Durante la Seconda Guerra Mondiale San Donato Valcomino venne trasformato in un centro nel quale confinare gli ebrei. La popolazione fraternizzò con loro. E ci furono atti di eroismo. Come quello del personale dell’ufficio Anagrafe che realizzò documenti falsi. Ma venne scoperto e…
Fernando Riccardi
La Banalità del Bene la raccontò Giorgio Perlasca ad Enrico Deaglio che ne ricavò lo splendido libro grazie al quale ora conosciamo la storia di questo straordinario uomo comune che salvò migliaia di ebrei. Anche a Collepardo, in maniera del tutto naturale, ritenne fosse suo dovere salvare le vite degli internati. Si chiamava Remo Tagliaferri
Una serie di colpi di fucile per uccidere il sindaco di Roccasecca Serafino Paolozzi. È il 1872. Delitto per vendetta. Spariti i fascicoli processuali. Ma dopo undici anni, nello stesso luogo, viene assassinato anche il fratello. E lì la storia è diversa
La storia dimenticata di Vincenzo Tiberio. Pulendo un pozzo scoprì il potere delle muffe. Aveva individuato la penicillina. Ma non lo sapeva.
Uomo di armi e di preghiera. Giuseppe Quandel fu monaco e abate di Montecassino. Un giorno un gruppo di ufficiali sabaudi in visita notò le sue competenze in materia militare. E l’abate disse “Fui l’ufficiale del Genio napoletano durante l’assedio di Gaeta”
Quando i Savoia invasero il regno borbonico ci fu ondata di giovani idealisti europei che si riversò nel sud d’Italia. Tra loro il marchese Alfred De Trazegnies. Che venne fucilato dai piemontesi a San Giovanni Incarico. La tenera storia d’amore che ne fece un avventuriero. L’incidente diplomatico. la sepoltura con tutti gli onori
Sognavamo di essere sceicchi. Ed in parte lo eravamo. La storia dei bacini di petrolio sfruttati a Ripi e San Giovanni Incarico dall’Ottocento in poi.
Passa Garibaldi ed unisce l’Italia. Ma uccide in un attimo la ricchezza della Manchester del Regno di Napoli: il polo industriale tra Sora – Isola – Carnello – Arpino. Leggi fatte per favorire cartiere e lanifici del nord. L’urlo dell’onorevole Polsinelli contro Cavour
È una delle strade che percorriamo spesso. Molti non sanno perché nacque la Civita – Farnese. Chi la volle. E perché è un simbolo dell’efficienza dei Borbone: che la realizzarono in tempi record. E quei cippi accanto al tracciato…
Cosa è la Ciociaria? La fusione a freddo di due realtà distinte. E molto distanti tra loro. Il ruolo del Liri. E la divisione tra ‘regnicoli’ e ‘papalini’