Le anticipazioni sulla nuova Giulia. E sulla riorganizzazione della rete di vendita. Ecoliri anticipa i tempi: diventa una ‘Casa Stellantis’. Tornano gli sconti per dipendenti Stellantis e loro familiari
Giovanni Giuliani
La sfida all’e commerce come lo abbiamo sempre visto. L’alternativa di una piattaforma dietro la quale ci siano persone vere, pronte a consigliare e dare una risposta ai consumatori. È l’idea selezionata dalla Camera di Commercio di Frosinone. Che di fronte alla sfida ha detto: Why not?
Come nasce l’intuizione del brand Marchio Storico. Che da qualche giorno è stato riconosciuto al marchio dell’acqua di Fiuggi. Pochi sanno che tutto è partito proprio dalla città e dall’incontro con un sottosegretario
La nascita del fascismo in Ciociaria. Le prime aggressioni alle Camere del Lavoro. Ed ai sindaci Socialisti. Cosa ne favorì l’espansione. E cosa ci devono insegnare quegli anni
I mezzi full electric della Tecnobus di Frosinone trasporteranno il personale tecnico, i giudici di gara e l’utenza disabile nell’ambito della tappa romana della Formula E
Il capogruppo della Lega in Consiglio Comunale analizza la situazione dopo la decisione che di fatto riunisce tutto il centrodestra sulla candidatura del dottor Riccardo Mastrangeli. “Frosinone può fare scuola in tema di unità”
Gli uomini che quarant’anni fa a Frosinone inventarono la ‘mobilità sostenibile’. Ma anticiparono troppo i tempi. Solo oggi Stefano Strani e quelli che furono i team di Cogeme e Tecnobus, vedono il mondo trasformato come loro avevano previsto
La storia di Tecnobus, partita con 25 anni d’anticipo. I suoi mini bus totalmente elttrici sono sulle strade di Spagna, Portogallo, Inghilterra, Canada, Taiwan. Poi lo stop nel 2019. Ora la ripartenza. Grazie all’intervento di IcapGroup
Il vice presidente provinciale di Fratelli d’Italia punta il dito sui temi dell’energi a e della transizione. “Ritardi di Governo e Regione. Avevamo avvertito”
Un questionario per mettere le aziende davanti allo specchio. Unindustria vuole analizzare cosa è stato fatto in tema di sostenibilità. Per scoprire cosa occorre ai vari settori
Il bando per sviluppare un e-commerce in cui ci sia ancora il contatto umano. Per portare le botteghe sui computer. E fare la spesa da casa ma senza perdere il valore del rapporto con le persone
Il progetto del telescopio virtuale. Che consente di andare a spasso per la galassia standosene a casa. Un’iniziativa dell’astrofisico ciociaro Gianluca Masi, curatore scientifico del Planetario astronomico di Roma. Milioni di visitatori: grazie alla solidità garantita da un’altra eccellenza del territorio: Seeweb
Il report di Legambiente sull’Ecosistema urbano. I 18 parametri presi in considerazione. Nonostante il lockdown Frosinone e Latina sono riuscite a fare peggio del passato. Cosa non va. Cosa è migliorato. E dove si deve intervenire
Mentre Greta Thunberg denuncia il fallimento di Cop26, gli studenti ciociari e pontini vanno a lezione di Green. per capire quali saranno i lavori di domani. Grazie alo Sviluppo Sostenibile
L’alleanza tra 3 aziende ciociare. Ciascuna con competenze diverse. Spiana la strada alle nuove frontiere dell’e-commerce. Per accompagnare le imprese sui nuovi mercati della rete
I dati di vendita del gruppo Stellantis. Malissimo Alfa Romeo. Paga la crisi dei microchip ed i contoinui stop nello stabilimento Cassino Plant
Il calo della produzione Stellantis nel III trimestre. Le preoccupazioni del sindacato. Il dramma nei numeri di Cassino Plant. In attesa di un piano che dia indicazioni per il futuro.
Camera di Commercio e Consorzio Industriale istituiscono il Tavolo Permanente su Stellantis. Le reazioni alla Consulta riunita a Cassino. Ed al progetto di rivoluzione annunciato da Borgomeo. Coppotelli (Cisl): «Stellantis deve continuare a “vivere” sul territorio ciociaro».
I numeri chiesti al Tagliacarne dal presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora. Dimostrano che i territori delle province di Latina e Frosinone sono sempre più legati. Anche dalle nuove economie. Come dimostra la Blue Economy e la sua nuova frontiera. Illustrata al Salone della Nautica a Genova
I dati sorprendenti di Circonomia, il festival nazionale dell’economia circolare. L’Italia è prima in Europa, davanti a Danimarca e Germania. Il caso del Lazio. Gli esempi di Frosinone con le sue circular factory. Gli errori? Comportamenti poco green in casa: consumiamo troppa corrente, differenziamo poco, boche bici e troppe auto