La pandemia è stata come uno tsunami: ha cancellato centinaia di attività. Ma tante si sono salvate. Spostando le loro vetrine ed i loro uffici sul web. La storia di Intit: impresa con 25 candeline, tutta ciociara, che ha realizzato le “tavole da surf” con cui cavalcare l’onda della pandemia. La partnership con Seeweb, Profima e Cb&c. Tutte imprese del territorio
Profima
Il Ceo Profima disegna i nuovi scenari per l’Italia. Economia di scala e soluzioni 4.0 in attesa che i flussi turistici tornino a fare la differenza.
Ci sono almeno un centinaio di Piccole e Medie imprese della provincia di Frosinone che hanno tutti i requisiti per poter essere quotate da subito in Borsa. Molte non lo fanno perché temono di perdere il controllo sull’impresa costruita con tanti sacrifici. Non è così. Gli esperti di Borsa Italiana ne parlano a Frosinone in primavera
La quotazione in Borsa non è riservata solo ai grandi colossi. Può essere un metodo per reperire capitali e finanziare la propria crescita. Il percorso da intraprendere. La differenza con altre realtà
A Lisbona oltre 30mila al summit per l’innovazione. Da noi si crede che una pizzeria appena aperta sia una Start Up. La follia dei fondi annunciati tre volte. E mai stanziati. In Portogallo il premier: “Benvenuti nel paese che ammira gli imprenditori e celebra l’innovazione”. Da noi no.
Nasce Profima Innovation Hub, un progetto per la crescita e la strutturazione imprenditoriale. Concepito su misura per ogni nuovo cliente che decide di affidarsi a Profima. Insegnando alle piccole imprese come si diventa grandi
Dalla Ciociaria ai tavoli istituiti in Europa per portare idee. Profima iscritta nel registro delle società di consulenza riconosciute dall’Unione Europea
La marcia inarrestabile delle donne: aumenta il numero delle imprenditrici nel Lazio e la Ciociaria spicca per incidenza di imprese in rosa sul totale. Ad aprile un nuovo bando per l’imprenditoria femminile.
I giovani, il lavoro e lo studio: i Neet in Italia sono tanti, troppi, ed i più sfiduciati nel Centro Italia sono in provincia di Frosinone. Mancano gli strumenti per realizzare i propri sogni, ma non mancano le idee, di cui invece i nostri ragazzi sono ricchi. E allora, perché non apprenderli questi strumenti?
Pesci e piante: un binomio per produrre da soli ciò che si mangia. Una tecnica, l’Acquaponica, che utilizzavano gli antichi aztechi e su cui ha scommesso anche il maestro della pasticceria italiana Iginio Massari, puntando su una società tutta ciociara.