Senza Ricevuta di Ritorno. La ‘Raccomandata’ del direttore su un fatto del giorno. Il 72° Stormo lascia Frosinone. Perché gli Andreotti, i Picano e le Formisano di una volta non ci sono più.
Università di Cassino
E Scalia fa ordine in mezzo al “green urlato”
La doppia mossa di Buschini. Scalia al centro dei riflettori. Per trattare di politiche ed ambiente. Da Kyoto a Guarcino con la sua centrale. Fino al gas green ottenuto dagli avanzi delle cucine
Nomi alle vie e strade divise: quelle di Salera e Pistilli
Cosa c’è dietro il caso Commissione toponomastica. Ma Enzo Salera non ha solo da incrociare le lame con il prof Pistilli. Perché di grane ne ha altre: i rapporti con Maccaro, il concorso dei vigili e la campagna pro vaccini ‘monopolizzata’ dalla Di Rollo.
Affinità “termovalorizzate”, Enzo e Franco quasi amici
La battaglia contro la quarta linea del termovalorizzatore di San Vittore riavvicina Franco Evangelista ed Enzo Salera.
E’ una Lega a traino “sud”. Della provincia di Frosinone
Nessuna altra forza politica ha una rappresentanza tale sul cassinate. La deputata Francesca Gerardi, il consigliere regionale Pasquale Ciacciarelli e il sindaco di Pontecorvo Anselmo Rotondo possono costituire un punto di riferimento per una strategia politica finalmente attenta ad un territorio strategico. E non devono neppure andare d’accordo per forza.
Top e Flop, i protagonisti del giorno: 28 gennaio 2021
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
«Meno polemiche: il futuro o si aggancia ora o va altrove»
Incapaci di mettere quattro lampioni per gli operai Fca. Paralizzati da discussioni spesso inutili. Che servono solo a bloccare. Aeroporto, Green Valley, nuove energie, automotive. Il presidente del Cosilam Delle Cese mette al bando lungaggini e discussioni sterili. Il dialogo fra enti ed aziende per l’attrattività vera del territorio.
Se lo studente universitario ‘a’ qualche piccolo deficit…
Il libro del docente Unicas Marco De Nicolò fotografa in maniera impietosa la scarsa preparazione degli studenti. Analizza il fenomeno e ne inquadra le cause: prima delle quali la morte della passione politica dopo gli anni ’70. Con codazzo di slogan vuoti, scuola pubblica resettata e perdita di interesse.
Più forti del lockdown: l’industria buona del 2021
Viaggio smart nei fatti che hanno caratterizzato l’economia provinciale del 2020. E che hanno gettato le basi per l’economia che muoverà il 2021.
Turismo, automotive e scelte chiare, ecco il 2021 cassinate
L’anno di Stellantis ed Unicas, del turismo da riportare e della politica da rimettere in sesto. All’ombra dell’abazia si incrociano sfide e uomini che disegneranno il futuro.