Chi è Francesco Borgomeo, l’uomo che ha salvato lo stabilimento Ideal Standard di Roccasecca. Chi sono i suoi soci. E cosa vuole fare.
Francesco Borgomeo
“A Roccasecca abbiamo investito 70 milioni ricevendone 1 a fondo perduto; ad Anagni e Gualdo non un euro di denaro pubblico: nessuna intenzione di andare via”. Saxa lavora 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno, Grestone si prepara ad affiancarla. Ma “Il tema vero è capire se questo Paese e questo Continente credono ancora nelle fabbriche, perché a noi ogni giorno di più sembra di no”.
Il rapporto dell’Osservatorio Unicef nella Giornata contro lo sfruttamento del lavoro minorile. La risposta che la Ciociaria ha già dato: con l’economia circolare. La visione dell’uomo di Saxa Gres e Grestone
Un socio statunitense si unisce per completare il progetto “Grestone” a Roccasecca e rilanciare il progetto “Saxa Gres” ad Anagni, nel polo della ceramica green del Lazio, rallentato a causa della pandemia. La produzione dovrebbe riprendere entro la fine dell’estate, con piena occupazione prevista per Natale 2024. L’accordo presentato in Regione. Closing entro la fine della primavera.
L’imprenditore lancia l’allarme e suona la carica per rimettere al centro l’economia circolare. In barba al “Cigno Nero” che ha fermato un intero settore industriale
La 53ma Giornata Mondiale della Terra. Ed i segnali che gli industriali hanno mandato. Ma la politica ha ignorato. Dall’energia al green. I modi troppo vecchi di vedere le cose.
Francesco Borgomeo presenta al Ministero il suo progetto da 82 milioni per il rilancio della QF (ex GKN) di Campi Bisenzio. Punta alla mobilità elettrica ed alle energie rinnovabili. Sindacati soddisfatti ma prudenti. Vogliono sapere chi ci sarà dopo il bridge
La nuova discarica a Roccasecca? Lozza non vuole saperne. E licenzia il personale Mad. Oggi incontro a Unindustria. Lavora alla produzione di gas bio. Intanto Borgomeo riaccende i forni ad Anagni (è la seconda ripartenza)
Su Unomattina gli effetti del gas alle stelle. Il caso Saxa Gres; la prima a fermarsi ma anche la prima a ripartire. Ed ora un nuovo stop. Sempre per colpa dell’energia. L’amarezza per l’impianto che avrebbe permesso di produrre in casa il gas. Ma ancora non riceve il via libera
Senza ricevuta di Ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. Nulla è dovuto: ce ne accorgiamo però quando le cose non le abbiamo più. Accade anche per i grandi investitori sul territorio
Francesco Borgomeo toglie dal tavolo del Governo Draghi il dossier più spinoso sul fronte Lavoro. Ha acquisito la Gkn Driveline di Firenze. Solo poche ore prima aveva annunciato la molecola con cui fare plastica bio da latte e kiwi nello stabilimento Plasta Rei di Cisterna.
L’annuncio dell’imprenditore che ha salvato e convertito ex Marazzi ed ex Ideal Standard attraverso la creazione di nuovi materiali. Presentata la richiesta di brevetto per una nuova molecola: Plasmilk. La plastica ottenuta da latte scaduto e kiwi
Ma cosa significa Mobilità Sostenibile? Perché sarà il business per Cassino almeno per i prossimi trent’anni? E perché la GigaFactory di Fincantieri è come un giacimento di petrolio per il nostro territorio? Tutte le risposte nel libro del professor Mazzoncini
Interris, il quotidiano diretto da un sacerdote ma non ecclesiale, che tratta i grandi temi sociali e piace a Papa Francesco, scopre la filosofia di Francesco Borgomeo. E che la pietra di scarto – come dice il Vangelo – a Roccasecca e Anagni è diventata pietra d’angolo
La proposta lanciata nelle ore scorse dal presidente di Unindustria Cassino è dirompente. Non perché passa per i termovalorizzatori. Ma per tutto ciò che significa per il sistema industriale, non solo dell’intero Lazio. Ma per tutto il Paese. E la politica, come sempre, è in ritardo e resta muta
L’imprenditore Francesco Borgomeo, intervenendo ad Agorà chiede ai sindacati uno sforzo comune verso l’aggiornamento dei protocolli di sicurezza aziendali anti Covid. Perché una vera e propria legge non pare proprio dietro l’angolo
Il profeta della circular economy dichiara guerra a chi rischia di portare il virus nelle fabbriche. “Non posso impedirgli di entrare ma posso rivalermi su di lui per i danni che ha fatto infettando gli altri, fermando la produzione, facendo perdere commesse”
Nuovo colpo dell’imprenditore che ha creato Saxa Gres e Grestone. A Cisterna di Latina ha rilevato questa sera alle 18 la storica Nalco. La convertirà in una fabbrica capace di sfidare il problema della plastica nel mondo
Il presidente del Gruppo Saxa Gres annuncia ai lavoratori della Nalco di Cisterna di Latina che sono in corso le trattative per acquisire l’impianto. Verrà convertito in fabbrica di blastiche bio. “Un progetto capace di proiettare l’impianto nel futuro”
Il presidente di Unindustria Cassino ieri sera a RaiNews24 ha spiegato perché sono più efficaci le riforme del Paese rispetto ai miliardi di euro che arriveranno dalla Ue. «Il Paese è frenato da una burocrazia devastante»