Sardegna

Dalla Sardegna a Washington: Giorgia Meloni e l’estasi del potere

Il potere politico è effimero e può provocare uno stato simile alla Sindrome di Stendhal, come dimostrato dagli avvicendamenti frequenti dei Presidenti del Consiglio in Italia. Le elezioni in Sardegna segnalano la fine della luna di miele per Giorgia Meloni. Che deve interpretare con attenzione i segnali se vuole evitare il destino di molti suoi predecessori.

Da Cassino alla Sardegna nel nome del funzionalismo in politica: che è tornato

Il “nuovo” mood della politica italiana: si urla ancora ma alla fine si cerca il compromesso. Perché quel che serve conta più di quel che si è

Il virus ora viaggia sull’asse Lazio – Sardegna

Oltre la metà dei nuovi casi di Covid-19 sono legati ai vacanzieri che rientrano nel Lazio. La maggioranza dei casi proviene dalla Sardegna. Zingaretti chiede al Governo di intervenire: pronto ad una soluzione ‘reciproca’ per i test ai porti del Lazio e della Sardegna. Attivati i test a Fiumicino. Pronta la più massiccia campagna di vaccinazione contro l’influenza

Il colpo di coda del Covid, sull’asse Lazio – Sardegna

La curva dei contagi si impenna su livelli che non si vedevano da aprile-maggio. La preoccupazione dell’assessore regionale del Lazio Alessio D’Amato: “Il mancato rispetto delle regole nei locali della movida in Sardegna rischia di far esplodere una bomba virale”. La virologa Ilaria Capua: “Checché ne dicano i negazionisti, Covid-19 si è portato via migliaia di italiani e molto di più”.

Sardegna da luglio, crociere da ottobre: i piani dei porti di Gaeta e Civitavecchia

Il traffico per la Sardegna e lelocalità turistiche in Nord Africa e Spagna ripartirà da luglio. Perle corciere se ne riparlerà ad ottobre. I dati del presidente dell’Autorità Portuale Civitavecchia – Gaeta in audizione oggi in Regione Lazio. Dall’altra parte del Tirreno si sta riorganizzando il turismo in Sardegna per garantire i visitatori

Legge sulle vittime di violenza: il ‘plagio’ corre fino alla Regione Sardegna

Il caso del testo di legge regionale presentato da Cambiamo. E che Forza Italia denuncia le sia stato scippato. La base legislativa è in Sardegna. Dove la regione ha già legiferato. Le firme di Simeone e Cartaginese

L’Italia dello sci sempre più al… Centrosud

[LA RASSEGNA] Ad Ovindoli fino a sabato si disputeranno i campionati italiani giovanili organizzati dai comitati regionali del Lazio e dell’Abruzzo. Protagonisti anche club ciociari come MM Crew Guarcino. Sulle piste 410 atleti under 14-16: una kermesse che unirà sport, turismo e aggregazione

Il Lazio sugli sci vuole arrivare fino in… fondo

I regionali di nordico a Campocatino ed il Trofeo Orsello hanno confermato la crescita costante del movimento nel territorio. La stazione ciociara è stata teatro dei campionati laziali: successo dal punto di vista tecnico, organizzativo e turistico. Il Winter Subiaco fa man bassa di titoli e si confema fucina di talenti. Ad Ovindoli il Club MM Crew di Guarcino alza l’Orsello Cup

Un popolo di poeti, santi, navigatori e… sciatori

La “valanga ciociara” parte forte conquistando vittorie e piazzamenti al “II° Trofeo Caffè Cialdoro”, prima gara stagionale di slalom speciale. Una conferma della crescita del movimento grazie al lavoro delle società e del Comitato regionale Lazio-Sardegna guidato dal presidente Andrea Ruggeri

La “valanga laziale” sfida il dominio delle Alpi

I giovani ciociari Mazzocchia e Picconi guidano il promettente team regionale pronto ad affrontare una stagione da protagonista. La squadra del presidente Ruggeri e del dt Verdecchia è in ritiro sulle Dolomiti a Pozza di Fassa per alzare il livello della preparazione. Inoltre dal 20 e 23 gennaio sarà organizzata una gara a Folgaria. L’obiettivo è una forte crescita del gruppo in vista delle gare nazionali e internazionali

Il 2024 dello sport ciociaro con più ombre che luci

La rocambolesca retrocessione del Frosinone resta una ferita aperta e la ripartenza complicata è stata la riprova. Si è chiuso un anno senza troppi sussulti in provincia: il movimento continua ad arrancare con i soliti problemi come la carenza di strutture e gli investimenti (pubblici e privati) che latitano. I dati sull’indice di sportività sono sconfortanti. Avvenimenti, risultati e personaggi. E le prospettive per il 2025