Il Direttore di Ciociaria Oggi e de La Provincia, gli anni del Nazionale ed un carattere duro che qualche volta concedeva spazio alla dolcezza
Umberto Celani
CORRADO TRENTO Ciociaria Editoriale Oggi Le discese non lo entusiasmavano, preferiva le salite. Perché per raggiungere un risultato il sudore fa la differenza. Un anno fa Umberto Celani veniva a…
+++ FLASH +++ FLASH +++ E’ morto pochi minuti prima delle 7 di questa mattina Umberto Celani, ultimo principe dei giornalisti ciociari +++ FLASH +++ FLASH +++
Nella sua stanza in via Solferino al Corriere della Sera, il grande cronista Orio Vergani negli anni Sessanta trascorreva almeno dieci ore al giorno. Lì, su una scrivania affollata di tazzine da…
[dfads params=’groups=105&limit=1&orderby=random&return_javascript=1′] Prima di andare via, Umberto Celani, fondatore e direttore dei principali quotidiani locali Ciociaria Oggi e La Provincia, aveva scritto una lettera disponendo che venisse pubblicata il giorno dopo la…
Se n’è andato all’alba, più o meno nella stessa ora in cui arrivano i giornali in edicola: così, senza che quei fogli freschi d’inchiostro avessero nessuna possibilità di modificarsi e comporre la…
Le sue istantanee hanno raccontato la vita della provincia di Frosinone sui principali quotidiani. Ma Tonino custodisce ed alimenta anche un archivio delle testate locali. Un patrimonio dal valore inestimabile per una comunità. Tra queste c’è “La Provincia” che per varie vicissitudini non ha una raccolta ufficiale. Il suo rapporto con Umberto Celani, il direttore-pioniere dell’informazione ciociara
Nessun sabotaggio, piuttosto una strategia più sottile: logorare Mastrangeli dall’interno e creare le precondizioni per lanciarsi
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di sabato 5 aprile 2025
Diciannove anni fa ci lasciava Luciano Renna. Pochi conoscono la scelta finale di una grande firma. Che rifiutò fino alla fine le pantofole. Come nella celebre pellicola con Robert De Niro e Anne Hataway
In memoria di Luciano Renna. Che non fu solo giornalista acuto ed affilato. E non fu solo uomo di sport e di scuola. Ma fu persona che contribuì a dare alla sua città una struttura fondamentale. Ed è cosa che in pochi sanno
La morte di Egidio Cerelli. Una vista costantemente con il taccuino in mano e la macchina fotografica al collo. I primi passi al Messaggero. L’invenzione degli sport minori su Ciociaria Oggi e poi su La Provincia. I 15 anni di telecronache su Teleuniverso. le gare incredibili. La musica e le mangiate. Fino a quando il cuore, dopo sei interventi, ha detto basta.
Ha smesso di scattare Lino Palmesi, uno degli ultimi grandi fotoreporter di Frosinone. Una vita tra assassini, rapine, incidenti. Con lui va via un mestiere fatto di tanta passione. E professione. Sviluppava alla luce del mozzicone di sigaretta
Oggi alle 17 il funerale laico di Vincenzino Durante. L’uomo che conosceva il valore di tutto e che non dava un prezzo a niente. Consigliere comunale per una stagione, eletto da quel popolo sfruttato per il quale aveva tarato la sua esistenza
Dagli esordi come fotoreporter a Il Tempo per passare alla Coldiretti di Gaibisso, fino al training con Scalia passando per la Camera di Commercio di Annunziata. Per poi approdare alla Bonifica del Lazio e portare il nuovo vento green che ha superato l’idea dei vecchi carrozzoni. Parlando in modo comprensibile sia dal politico che dal tecnico. Il linguaggio che gli insegnò papà Luciano.
Quindici anni senza Luciano Renna. Cioè senza una delle penne più incisive del giornalismo locale. Un uomo che mise in tutto ciò che faceva la passione per la sua terra. E lo scetticismo dei giornalisti di razza.
Si è spento ieri a 88 anni Paolo Brunori. Realizzò l’idea di Giuseppe Ciarrapico dando vita a Ciociaria Oggi e Latina Oggi. È stato direttore di Latina Oggi dal 1992 al 1995, ma soprattutto ha permeato di sé la storia del quotidiano pontino
La partitissima del “Vigorito” conferma la forza della capolista giallorossa che ha già un piede in serie A. I canarini riescono ad arginare il super attacco degli avversari ma in zona gol sono poco incisivi. Pesano le assenze (Ciano e Rohden) e servirebbe una punta d’area che possa concretizzare le occasioni. In trasferta si continua a soffrire e per fortuna che giovedì si torna allo “Stirpe”. Nel “boxing day” sfida d’alta classifica col Crotone.
Il compleanno dell’uomo forte del Pd. La famiglia, la vita politica e la Juventus Dal Pci di Berlinguer al Pd di Zingaretti. E poi D’Alema. «Ho imparato dai migliori Il mio soprannome era Che Guevara». «Scalia mi manca L’avversario più in gamba? Romano Misserville»
Andreottiano di ferro e poi berlusconiano, ha attraversato decenni di vita politica della Prima e della Seconda Repubblica. Con le sue testate locali è stato un pioniere dell’editoria.