Arpino è stata per un periodo il set di varie pellicole. Il centro si popolava di attori e tecnici. Tra i big c’era Mario Carotenuto, del quale si racconta che…
Fausta Dumano
Il ’77 e la notte prima degli esami che per molti non ci fu. Vennero sospesi “da tutte le scuole del Regno”. Colpevoli di un’occupazione. Sospesi anche due prof, sospettati di fiancheggiare le BR. Tutti furono lasciati soli…
Vincenzino e le sue leggendarie partite a carte, la banda musicale accompagnata a tempo di musica con la bocca. Rimasto sempre un fanciullo, tra verità e leggenda
Il maestro Angelozzi ed una scuola che cambia in modo radicale. Nel metodo e nelle figure. Dalle scopette al bar in piazza fino alla scoperta che è la terra a ruotare intorno al soler.
Un amore di quelli che si smarriscono e casualmente fanno capolino dopo 40 anni. È ‘Come d’ inverno un gelato alla nocciola’ la nuova sfida de I Commedianti. In scena a Frosinone. Alla Saletta delle Arti, il 25 e il 26 maggio, il 1 e 2 giugno
Maria Angela di Capitino, artista fin da ragazza. Protagonista di pagine in rosa nei racconti in bianco e nero. Ma soprattutto protagonista oggi con le sue installazioni artistiche in difesa delle donne
I diritti di gay, lesbiche, transgender e bisex: già negli Anni ’70 c’era chi lottava per loro. La storia di Angela Mancini, la ragazzina che aprì l’altra metà del cielo ad una generazione
La foto lo ritrae durante un corteo studentesco. Anni dopo sarà lui dietro alla macchina fotografica: Eugenio Roscilli ha firmato migliaia di scene da matrimonio.
La storia dei cortei del Primo Maggio in provincia di Frosinone. L’ha ricostruita Paolo Ceccano con un libro. Che è costruito sulla coralità dei ricordi
La passione di Marco Schirinzi per le foto, l’università a Pisa, la spensieratezza interrotta dal piombare delle Brigate Rosse sulla scena. Anche in provincia di Frosinone.