Il caso di Allumiere non è isolato. Ma sotto la crosta dell’aspetto giudiziario c’è molto altro. C’è un’evidenza che la politica non può continuare ad ignorare.
Alessioporcu
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Alessioporcu o puoi effettuare una ricerca sul sito per Alessioporcu.
L’inutile gioco al massacro. Fatto di veleni e sospetti. Che alla fine lasciano tutt i protagonisti pieni di fango. Autorizzando la gente a non credere più a nulla e nessuno
Non beviamo acqua minerale: per scelta di vita. Abbiamo avuto qualche frequentazione scomoda: sbirri, papponi, prefetti e criminali d’ogni risma. Lo dice anche un dossier che ci riguarda. Noioso: niente coca, niente festini, molti maccheroni e neppure un Rolex di seconda mano. Ecco come stanno i fatti. E domani li andiamo a dire in Procura.
L’ergastolo a Nicola Feroleto. A prescindere dall’ergastolo la vera pena è quella di provare rimorso per sempre. Senza ricevuta di ritorno.
L’insediamento del nuovo capo della Procura di Frosinone rompe gli schemi delle scenografie anticamorra degli anni ’90. E mette al centro la domanda di Giustizia fatta dai cittadini. Che è ingiustizia quando i tempi sono troppo lunghi. O quando ci sono casi che gridano vendetta. Come quello di cui è stato vittima Antonio Bassolino
Dallo Spallanzani gli scienziati hanno il coraggio di dire quello che la politica non osa nemmeno accennare. Ma la realtà è questa. A gennaio la terza ondata. Poi arriveranno i farmaci ed i vaccini. Solo a fine 2021 si potrà respirare.
Il ricordo di Giovanni Bartoloni fatto in apertura di Consiglio Regionale dal presidente Mauro Buschini. Un riconoscimento alla categoria dei Giornalisti Portavoce ed al loro oscuro lavoro dietro le quinte
La presa di posizione di Confcommercio sull’elezione del presidente della Camera di Commercio. Ed il tentativo di delegittimare la stampa che sta fuori dal coro
Una delle lettere al Direttore solleva il tema dell’imparzialità dei giornalisti. Molte volte è un pretesto. Per non prendere una posizione. Per non avere un’idea da dover difendere. Noi invece abbiamo scelto di farlo.
Il centrodestra non andrà unito nelle elezioni comunali di Fondi e Terracina. Perché è la cosa più normale. E perché sono solo lacrime di coccodrillo quelle sul mancato accordo. Per lo stesso motivo, in provincia di Frosinone invece accadrà l’esatto opposto. Ed a Ceccano, Alatri e (forse) Sora l’alleanza si farà
A cena ipotizzano una sua candidatura a sindaco. Lui si riserva azioni giudiziarie a tutela del proprio onore e decoro. In realtà è offensivo il contrario.
Non è la stampa, bellezza: e tu non puoi farci niente. Il mancato rinnovo di 50 contratti ad altrettanti giornalisti è il segnale che il settore si sta evolvendo. Alla fine sopravviverà solo chi saprà fornire elementi elementi originali. Fine del Copia & incolla. Perché le notizie si ‘pesano’ e non basta contare i clic.
Il dramma di un Paese che è arretrato nella mentalità. Che continua a viaggiare in carrozza mentre gli altri usano la Tav. Ma gli piace perché suscita ammirazione. Così stiamo rimanendo indietro. Occorre fare presto se vogliamo salvare l’economia del territorio. E del Paese
La sentenza pronunciata ieri dal Tar svela i troppi veli di ipocrisia poggiati sulla Certosa di Trisulti. La realtà è molto più scomoda di quella che appare. E l’accademia dei sovranisti partirà a giugno: realtà inevitabile se nessuno si opporrà
Nota di Domenico Fagiolo ed Enrico Cedrone, secondo i quali tra il gruppo consiliare e Nicola Ottaviani non ci sono diversità di posizioni e di vedute. Vediamo però cosa è successo nell’ultimo anno. Meno male che c’è Zicchieri.
Dopo dieci anni di silenzio torna a parlare l’ex consigliere regionale Augusto Pigliacelli. Ritiratosi dalla politica. Ed esiliatosi in Portogallo. Le bici e la necessità di disintossicarsi. Da un mondo che non era il suo. La nuova sintonia con il nipote Marcello. I segnali al territorio: “Fate squadra, dividersi non porta crescita”
In troppi aspettano che lo Stato faccia tutto in questa crisi. Gli porti le mascherine a casa, gli mandi i soldi, predisponga addirittura i bonus vacanze per rilanciare il turismo. Così non si va da nessuna parte. L’unica via di salvezza è ritrovare lo spirito di quegli uomini in canottiera che ricostruirono il Paese dalle macerie
Quanto avvenuto in Ungheria, la restaurazione di una dittatura, ci riguarda da vicino. Perché tra gli interlocutori di Orban ci sono Salvini e Meloni. In provincia Maura ne difende le scelte. Rendendosi incompatibile con la carica di presidente del consiglio provinciale
Il nuovo coronavirus sta cambiando in maniera profondo il modo di vedere le cose. Ci avevano detto che la natura era al collasso: in poco i delfini nuotano nel mar di Trieste. Che la nostra industria non sa adattarsi: Ramazzotti imbottiglia disinfettante. Gli ‘spacciatori e sfruttatori’ in realtà si rivelano i più sinceri amici. “Siamo tutti sulla stessa barca”, ci ha ricordato il Papa. Se non cambiamo la bussola sarà stato tutto inutile
I Paesi dell’Europa del Nord non intendono imbracciare il bazooka invocato da Mario Draghi. Perché Giuseppe Conte ha detto ‘se è così, facciamo da soli’ di fronte alle loro proposte. la via alternativa a quella del bazooka. Lasciarci fare gli italiani, in un’economia come nel dopoguerra. Perché ora c’è bisogno di fare. E farlo in fretta.