Presentato il piano industriale di Gruppo FS Italiane. Previsti 16 miliardi di investimenti. Ecco dove e per cosa
Pendolari
Consegnato il primo dei 72 nuovi treni che rinnoveranno tutta la flotta regionale entro il 2024. Più spaziosi, più comodi, più ecologici. Zingaretti annuncia: “abbiamo il trasporto regionale più puntuale d’Italia”
Un anno di grandi trasformazioni. Nel quale l’economia del Lazio ha rallentato. Aumentano i giovani che vanno all’estero. Coppotelli: “Il lavoro deve tornare al centro del dibattito politico”
Da gennaio a settembre circa 68 milioni di visitatori hanno utilizzato i treni regionali per spostarsi. Sono 2 milioni più che nel passato
Fermata Tav a Roccasecca: vertice a Roma con RFI. Nulla osta allo studio di fattibilità, usando lo scalo di San Vito. Lo realizzerà Unicas. La Bpc è pronta a sostenere finanziariamente. A Roma in 33 minuti ed a Napoli in 34. Due treni per l’andata e due per il rientro.
Ex Permaflex, cosa non va. Non si sa cosa si farà, chi lo farà e quando. Come per i pendolari: per loro nuova croce. ma basterebbe appena un po’ di peso politico per ottenere una ‘precedenza’ che ci porterebbe a Roma in 45 minuti. Il fatto è sempre lo stesso: la nostra politica non conta
La sala operativa del 118? Per il Dg della Asl di Frosinone con le attuali tecnologie potrebbe stare pure in Indonesia. I pendolari ciociari sperano nel nuovo Ad di Ferrovie dello Stato. I giornalisti, sull’assenteismo negli uffici decentrati della Regione, non hanno capito: erano sportivi che si allenavano al salto del tornello
La soluzione a tutti i problemi, quando si vuole perdere tempo, è quella di convocare un tavolo. Che non deciderà niente. Ed andrà avanti per anni. Il collegamento ferroviario veloce Frosinone-Roma non si farà. Ma si riunirà un tavolo
«I nostri politici a Roma non pesano»: il presidente di Federlazio denuncia che i ritardi dei treni con i pendolari ciociari sono colpa anche dei politici che non riescono ad ottenere la priorità negli ingressi a Termini e Tiburtina