A prescindere dalle opinioni, il dibattito sul Brt a Frosinone manda una serie di segnali alla politica. Di entrambi i fronti. Coinvolge ed appassiona. La posizione di Legambiente. E la necessità di un confronto vero
Stefano Ceccarelli
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Stefano Ceccarelli o puoi effettuare una ricerca sul sito per Stefano Ceccarelli.
Le particelle ultrafini sono peggio di Pm10 e Pm2.5, ma non sono ancora rilevate dalle centraline Arpa. Buonanno: «Occhio alle concentrazioni, non ai superamenti, e all’inquinamento indoor». Non ci si preoccupa dello “smog” dentro casa. A Frosinone e Ceccano, zone Scalo, numeri ancora da record ma in calo. Del Brocco «La sfida a Ceccano la stiamo vincendo». Ceccarelli, Legambiente: «A Frosinone cambio di passo, ma non basta». Kugler sulle ultrafini: «Causano una serie di guasti nel nostro organismo».
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di giovedì 21 settembre 2023
Top & Flop. I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di venerdì 19 maggio 2023
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire, attraverso di loro e quanto hanno fatto, cosa ci attende nella giornata di sabato 22 ottobre 2022
La clamorosa certificazione di Arpa Lazio. Che stronca senza appello le centraline anti smog Ancler. I Comuni hanno speso oltre centomila euro per comprarle. Cosa dice la dichiarazione. Chi le ha installate. A quale costo. E poi gli intrecci.
I dati sorprendenti di Circonomia, il festival nazionale dell’economia circolare. L’Italia è prima in Europa, davanti a Danimarca e Germania. Il caso del Lazio. Gli esempi di Frosinone con le sue circular factory. Gli errori? Comportamenti poco green in casa: consumiamo troppa corrente, differenziamo poco, boche bici e troppe auto
Top e Flop. I fatti ed i protagonisti di meroledì 15 settembre 2021. Per capire cosa è accaduto e cosa ci attende nelle prossime ore
L’iniziativa di Legambiente. A Napoli e Ceccano: simboli dell’inquinamento selvaggio degli anni passati. Ma con le conseguenze su questa generazione. Anni di parole. E politica ancora una volta assente
La visione di Legambiente sul futuro della nostra aria. Occorrono combustibili puliti. I rifiuti interrati inquinano. Meglio trasformarli in metano bio ed in concime per l’agricoltura. Oggi si può fare senza cattivi odori. Il confronto con le altre associazioni. E le accuse gratuite che pesano