Dagli esordi come fotoreporter a Il Tempo per passare alla Coldiretti di Gaibisso, fino al training con Scalia passando per la Camera di Commercio di Annunziata. Per poi approdare alla Bonifica del Lazio e portare il nuovo vento green che ha superato l’idea dei vecchi carrozzoni. Parlando in modo comprensibile sia dal politico che dal tecnico. Il linguaggio che gli insegnò papà Luciano.
Andrea Renna
Quindici anni senza Luciano Renna. Cioè senza una delle penne più incisive del giornalismo locale. Un uomo che mise in tutto ciò che faceva la passione per la sua terra. E lo scetticismo dei giornalisti di razza.
Tensione nella trasmissione ‘In mezzora’: Lucia Annunziata – sostiene Dagospia – vuole il super regista Alessandro Renna. Ma è esterno alla Rai
Chi è Andrea Renna, il nuovo direttore generale dell’Anbi Lazio. Una carriera costruita passo dopo passo. L’istinto del diplomatico. Che gli ha fruttato il soprannome: Il Principe.
I Consorzi di Bonifica nel Lazio stanno vivendo una trasformazione significativa, passando da enti grigi a protagonisti della comunicazione sulla gestione dell’acqua. Sotto la guida di Sonia Ricci e Andrea Renna, utilizzano i social media per coinvolgere non solo agricoltori ma anche cittadini, affrontando sfide climatiche e politiche
Andrea Renna oggi è un funzionario Coldiretti, negli anni ’80 era con il mitico Mario Iacobucci. Ad una settimana dalla morte, sfoglia l’album dei ricordi
L’assemblea nazionale dei Consorzi di Bonifica Anbi. Cronaca di un’assemblea che ha fatto chiarezza su ciò che è liquido, e su ciò che non può più esserlo. Il nuovo ruolo del Lazio
Torna la “Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2025”. In programma una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini sulla gestione sostenibile delle risorse idriche e per sottolineare il ruolo fondamentale dei Consorzi di Bonifica. Ad Anagni ed Isola del Liri le gare podistiche simbolo dell’iniziativa
Anbi Lazio lancia a Rimini la sua sfida per la gestione sostenibile delle risorse idriche e per l’innovazione agricola. Lo fa con il progetto che mira ad utilizzare l’intelligenza artificiale per l’irrigazione, promuovendo efficienza e sostenibilità.
Gli allarmi lanciati dal Lazio e le conferme dal Macfrut 2025: ortofrutta, la forza (e le fragilità) di un sistema che chiede regole e investimenti
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 2 aprile 2025
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di sabato 8 marzo 2025
La Città dei Papi e “Le vie del Giubileo: cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”: per non restare indietro a nessuno. Un progetto che finalmente tiene fuori Roma. L’allarme di Righini: o interveniamo o l’agricoltura del Lazio tra 30anni sarà sparita. la difesa delle Bonifiche. E la stilettata al sindaco di Pontecorvo
Cosa c’è dietro alla riunione che l’altro giorno ha visto a Roma le principali realtà regionali competenti sull’irrigazione. Anbi sta diventando il braccio operativo della Regione nella gestione dei cambiamenti del clima. Con un efficace lavoro di diplomazia
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 22 gennaio 2025
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di sabato 30 novembre 2024
I dati della piattaforma IdroGeo mettono in evidenza ancora una volta le gravi criticità del territorio provinciale. Un’emergenza sottovalutata malgrado le alluvioni di questi giorni dovrebbero scuotere le Istituzioni
Domenica (partenza ed arrivo al Parco Matusa) la “classicissima” del podismo che vivrà un’edizione speciale. Per l’occasione gli atleti riceveranno una medaglia celebrativa con stampigliata una citazione in dialetto per ribadire il senso d’appartenenza. Al via centinaia di specialisti, gara dedicata a Luciano Renna e Maria Teresa Collalti
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 2 ottobre 2024
Apre il summit tra i Grandi sull’Agricoltura che vale 70 miliardi di export. E che arriva in un momento molto delicato per il ministro. Come sanno Coldiretti, Anbi e molti nel Sud del Lazio