A Ceccano, con il suo evento PoPolitica, Progresso Fabraterno ha accoppiato il direttore Alessio Porcu e il regista Alessio Marzilli per parlare dello stravolgimento della comunicazione politica. A moderare il dibattito il professor Pietro Alviti. E finalmente si è tornati a parlare di Politica: una vera e propria contaminazione tra pensieri diversi
Pietro Alviti
In molti mettono da parte il senso del dovere. Che dovrebbero avere per via della loro funzione. Dietro la sciatteria cresce la raccomandazione e la tangente. C’è però la soluzione della vedova
Nessuno ci ha obbligato. ma ci siamo fatti schiavi. Ci siamo costruiti un vitello d’oro come fecero gli ebrei durante la fuga nel deserto. E come loro, ci siamo sottomessi ad un modello di vita che nessuno ci ha imposto. Se non noi stessi
Non sappiamo più discutere. I modelli che ci vengono proposti rendono spettacolare la lite violenta. Mentre andrebbe riscoperto il valore immenso della mitezza
Rischiamo di farci schiacciare dalla paura. Ma non siamo qui per quello. C’è un quadro quasi sconosciuto a ricordarcelo. ‘Non c’è stato dato uno spirito da schiavi’: ma la paura ci rende schiavi
È un Dio strano. Ci dice di amare i nemici, di porgere l’altra guancia se ti danno uno schiaffo, che i beati sono i poveri invece dei ricchi… Come è possibile avere un Dio così? La risposta c’è
È una delle frasi più celebri. ma misteriose allo stesso tempo. Cosa vuole dire “Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso”? Per secoli in tanti si sono cimentati. Oggi sappiamo il significato pieno. Che è una via di cambiamento
Da dove nasce il ‘Non abbiate paura’ di Giovanni Paolo II. Deriva da Isaia e nasconde un pessaggio potentissimo. Che possiamo applicare ogni giorno
Elia era un grandissimo profeta. Ma all’improvviso nessuno volle più ascoltarlo. E lui si lasciò andare. Fino a quando un angelo… Ma chi sono gli angeli? Che ci parlano e ci sfiorano ogni volta che c’è bisogno. Possiamo ignorarli e fare di testa nostra. ma il loro compito è parlarci
Le storie che vengono dalle Olimpiadi ricordano quella di Pietro al quale il Signore disse, dopo una notte di pesca infruttuosa, “Prendi il largo e cala le reti”. Prova di nuovo, insisti… E riempì le reti