Come va letto il Consiglio che ha approvato il Bilancio ad Isola del Liri. Dai rapporti fra maggioranza ed opposizione al caso Di Pucchio. Fino alla solidità di una maggioranza che è blindata anche oltre i numeri emersi dalle urne
Marziale
Cosa rischiamo di perdere se chiuderà Radio Radicale. Nei suoi archivi ci sono 40 pagine di materiali su Misserville. E 3 su Alveti. Tanto su un mondo che non c’è più. Ma è fondamentale per capire.
Il Gay Pride a Frosinone. L’opinione di chi è a favore. Con l’avvertimento: non lasciatevi distrarre da lustrini e paillettes
Dopo 25 anni in Consiglio Comunale e 6 elezioni vinte di fila, l’avvocato Lucio Marziale non si candiderà alle prossime elezioni comunali di Isola del Liri. Ma sosterrà dall’esterno l’elezione di Massimiliano Quadrini
La questione israeliana. I motivi dello scontro. Lo stato di perenne allerta. Tutti temi che – per Lucio Marziale – l’intervento del ministro Salvini ha avuto il merito di riportare all’attenzione
Portò Marco Pannella, i diritti civili, il divorzio… nel dibattito dei giovani di Arpino. Oggi Lucio Marziale è politico, avvocato, assessore. Ma sempre controcorrente
Quarantuno anni fa andava in onda la mitica trasmissione di Enzo Tortora ‘Portobello’. Lo specchio di un Paese che sa fare bene la caccia alle streghe. Soprattutto quando può mettere al rogo l’uomo di successo. Giustificando così la propria invidia. Ed i propri insuccessi.
L’11 settembre gli Usa vennero colpiti perché rappresentano la sintesi dei valori fondanti del vivere libero e civile, della tolleranza elevata a sistema. La versione di Marziale: la risposta fu necessaria ed è stata efficace. “Perché oggi in Iraq e in Afghanistan la gente è tornata a votare”
E’ passato un quarto di secolo: ma le situazioni si ripetono. Per questo occorre raccogliere la sfida dei “visionari”, e ricondurla attraverso la mediazione politica ad un sano pragmatismo, mediante la battaglia in Parlamento, e attraverso un’opera di informazione.
La linea di difesa innalzata da Gianluca Quadrini per impedire la conquista della Comunità Montana di Arce al Partito Democratico. A difenderla sarà lo Statuto.