La presidente laziale Sonia Ricci risponde all’appello per riattivare l’invaso di Ferentino a Tofe. E chiede al presidente Di Stefano di inserire i cambiamenti climatici tra i temi da affrontare negli Stati generali di settembre
Bonifica
Oggi, dopo quello nell’ex saponificio Annunziata, il sopralluogo nell’ex Snia Bpd: in mezzo al monumentale Bosco Faito. È ormai tempo di bonifica e analisi anche nella storica industria che faceva le bombe per la Seconda guerra mondiale. Il sindaco Caligiore: «Accelerazione delle bonifiche, emergenza ambientale inascoltata per anni»
Il dubbio lo hanno innescato i numeri delle ricerche approfondite. La Valle del Sacco è inquinata. Tanto. Ma forse non è affatto una valle dei veleni. Un tavolo tecnico nei prossimi giorni con Unindustria e Ordine dei geologi del Lazio, il patrocinio dell’Arpa e la collaborazione della Geco Srl.
Un riepilogo del 2022 dell’amministrazione comunale di Centrodestra e dell’opposizione di Centrosinistra
Diciassette anni di attesa dallo scoppio dell’emergenza ambientale della Valle del Sacco. Al commissario Lino Bonsignore sono bastati dieci mesi per fare la storia: affidare i primi interventi di caratterizzazione e messa in sicurezza del Sito di interesse nazionale. Ha rispettato una scadenza, persino con un mese di anticipo, come preludio alla bonifica. Altrimenti i 53 milioni di euro sarebbero tornati all’Europa. Ma il merito lo ha lasciato al Direttore regionale del Ciclo dei Rifiuti
L’assemblea nazionale dell’Anbi a Roma. Il piano messo a punto da 13 università per contrastare la grande sete. La doccia fredda dell’ex ministro. Le promesse di Battistoni. L’impegno di Leodori. Le follie dalla Toscana. Il primo giorno di lavori dice che o si fa squadra o sarà tutto inutile
Arriva la grande sete. Lazio verso lo stato di calamità naturale. Scattato il razionamento dell’acqua per le coltivazioni nelle province di Frosinone, Latina e Rieti. Acea Ato5 teme il razionamento anche per le abitazioni. I numeri aggiornati
A Roccasecca parte la piantumazione di canapa industriale: per la bonifica e la produzione di prodotti green. A Ceccano la “cugina” BioSaccoValley diventerà un Faro per il bando ministeriale per l’economia circolare. A San Giovanni Incarico ci sono già ettari ed ettari a disposizione per la coltivazione della cannabis sativa. La domanda, a questo punto, è: gli altri Comuni?
Il nuovo allarme è sul fronte alimentare. Rischiamo di non avere abbastanza cose da portare sulla tavola. Colpa del cambiamento di clima ma anche della guerra. La nuova sfida per i Consorzi di Bonifica. L’allarme lanciato dai territori
Lo sprint alla bonifica della Valle del Sacco è dovuto al commissariamento voluto dal Pd o alle pressioni di Fratelli d’Italia? Secondo il consigliere dem Buschini “parlano i fatti”. Da Ceccano, però, Caligiore e Del Brocco non mollano la presa
Quello che non vi hanno spiegato sul commissariamento del Sin della Valle del Sacco. Cosa c’è dietro. Le diverse chiavi di lettura politica. I milioni da spendere entro il 2023. Le colpe di alcuni sindaci che non hanno presentato la documentazione necessaria
L’allarme sulla bolletta elettrica lanciato anche dai Consorzi di Bonifica. Gli impianti stanno lavortando a pieno ritmo per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le idrovore evitano gli allagamenti di vaste zone del Lazio. Ma con queste tariffe è impossibile
La graduale trasformazione degli enti di Bonifica nel Lazio. L’accorpamento del quadrante Lazio Sud Ovest. Per dare risposte agli agricoltori ma proteggere soprattutto il suolo e combattere la siccità
Frutta e verdura hanno mosso 15 miliardi di euro. I segnali forti per il comparto che arrivano dal Macfrut di Rimini. Dove il Lazio è presente in massa. Per raccontare il suo ‘miracolo’
Con i fondi che stavamo per rispedire all’Europa partono i lavori per contrastare la desertificazione. Nel giorno mondiale della lotta alla siccità. Da noi si è alzata “la linea del fico d’India”. Il ruolo della Regione Lazio e la collaborazione con Anbi
L’associazione dei Consorzi di Bonifica chiede ai candidati sindaco di Roma e della regione di inserire nei loro programmi la lotta ai cambiamenti climatici. E per la difesa del suolo.
Senza Ricevuta di Ritorno. La ‘Raccomandata’ del direttore su un fatto del giorno. Cosilam, Comune di Roccasecca, Unicas ed Enea insieme per piantare canapa. E dimostrare che un altro modo di fare industria esiste.
Sul Lazio piove dai giorni dell’Immacolata. Ma questa volta non ci sono stati grandi disagi. Merito della prima serie di lavori avviati dalla Bonifica. Che ora reclama una legge sul dissesto idrogeologico. Con Anbi e Regione Lazio che hanno strategie comuni
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Massimo Gargano disegna la strategia dell’Anbi nello scenario peggiore. E fissa i punti, dal caso Lazio al Recovery Fund, passando per i progetti con cui la Bonifica sta mettendo una nuova cura dei territori. Senza fronzoli da carrozzone.