Un riepilogo del 2022 dell’amministrazione comunale di Centrodestra e dell’opposizione di Centrosinistra
Bonifica
Diciassette anni di attesa dallo scoppio dell’emergenza ambientale della Valle del Sacco. Al commissario Lino Bonsignore sono bastati dieci mesi per fare la storia: affidare i primi interventi di caratterizzazione e messa in sicurezza del Sito di interesse nazionale. Ha rispettato una scadenza, persino con un mese di anticipo, come preludio alla bonifica. Altrimenti i 53 milioni di euro sarebbero tornati all’Europa. Ma il merito lo ha lasciato al Direttore regionale del Ciclo dei Rifiuti
L’assemblea nazionale dell’Anbi a Roma. Il piano messo a punto da 13 università per contrastare la grande sete. La doccia fredda dell’ex ministro. Le promesse di Battistoni. L’impegno di Leodori. Le follie dalla Toscana. Il primo giorno di lavori dice che o si fa squadra o sarà tutto inutile
Arriva la grande sete. Lazio verso lo stato di calamità naturale. Scattato il razionamento dell’acqua per le coltivazioni nelle province di Frosinone, Latina e Rieti. Acea Ato5 teme il razionamento anche per le abitazioni. I numeri aggiornati
A Roccasecca parte la piantumazione di canapa industriale: per la bonifica e la produzione di prodotti green. A Ceccano la “cugina” BioSaccoValley diventerà un Faro per il bando ministeriale per l’economia circolare. A San Giovanni Incarico ci sono già ettari ed ettari a disposizione per la coltivazione della cannabis sativa. La domanda, a questo punto, è: gli altri Comuni?
Il nuovo allarme è sul fronte alimentare. Rischiamo di non avere abbastanza cose da portare sulla tavola. Colpa del cambiamento di clima ma anche della guerra. La nuova sfida per i Consorzi di Bonifica. L’allarme lanciato dai territori
Lo sprint alla bonifica della Valle del Sacco è dovuto al commissariamento voluto dal Pd o alle pressioni di Fratelli d’Italia? Secondo il consigliere dem Buschini “parlano i fatti”. Da Ceccano, però, Caligiore e Del Brocco non mollano la presa
Quello che non vi hanno spiegato sul commissariamento del Sin della Valle del Sacco. Cosa c’è dietro. Le diverse chiavi di lettura politica. I milioni da spendere entro il 2023. Le colpe di alcuni sindaci che non hanno presentato la documentazione necessaria
L’allarme sulla bolletta elettrica lanciato anche dai Consorzi di Bonifica. Gli impianti stanno lavortando a pieno ritmo per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le idrovore evitano gli allagamenti di vaste zone del Lazio. Ma con queste tariffe è impossibile
La graduale trasformazione degli enti di Bonifica nel Lazio. L’accorpamento del quadrante Lazio Sud Ovest. Per dare risposte agli agricoltori ma proteggere soprattutto il suolo e combattere la siccità