Lo Stato investirà un miliardo del Pnrr contro il maschilismo scientifico. La Regione Lazio, che ormai parla un linguaggio di genere, approverà una legge che stanzierà 800 mila euro per un biennio. Sempre per favorire l’universo femminile nello studio delle materie Stem e nell’ingresso nel mondo del lavoro. Perché la situazione è ferma al Medioevo
pnrr
Il Psi si scaglia contro l’amministrazione di centrodestra per il mancato finanziamento per gli impianti sportivi comunali. Per il delegato allo Sport Bruni, però, non sarebbe colpa di un’inadempienza. E guarda al mutuo per la costruzione dell’eco-palazzetto, criticato dai Socialisti a fronte del deficit ultramilionario del Comune
Dal civico Caligiore 1 al politico Caligiore 2, che porta a casa oltre 3 milioni per la rigenerazione urbana. Ma brucia un’altra occasione per lo sviluppo del polo sportivo di Ceccano. La svolta? Il mutuo per il nuovo eco-palazzetto
A come Ambiente, B come Bilancio e C, ovviamente, come Centrodestra e Centrosinistra. Che in campo ambientale e sul disavanzo, tra una battaglia ideologica e l’altra, si sono scontrati per un anno. Quello concluso con la prova muscolare del sindaco FdI Caligiore alle Provinciali e il cantiere aperto per il Campo largo. Nonché con una sorpresa sotto l’albero del Natale dei conservatori
La provincia di Frosinone è la prima in Italia a formare una task force per intercettare i fondi del PNRR, guidare i comuni nella stesura dei progetti e dettare la strategia per far sì che la visione del territorio da qui al 2026 possa essere univoca. E’ arrivato il momento di smetterla di lamentarsi.
Il Pnrr stanzia oltre un miliardo a favore dello sviluppo degli impianti fotovoltaici, ma senza compromettere l’utilizzo dei terreni agricoli. Della loro tutela se n’è discusso nella terza tappa del Festival dell’ambiente, di scena a Piglio: la Patria del Cesanese. Il promotore Buschini, per passare dalle parole ai fatti, ha già presentato un emendamento al collegato al bilancio regionale: per non far piantare pannelli solari nei campi che danno prodotti di qualità
Il Consorzio Italia Cloud, fondato dalla Seeweb di Frosinone, si candida alla realizzazione del Polo strategico nazionale: la “nuvola” per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione. I competitor? I Big Tech USA. Ai quali, tramite Cloud Act, possono essere richiesti i Big Data che gestiscono
Un anno fa Nino Polito assumeva la presidenza di Federlazio. «Nella fase più negativa per l’economia, locale e nazionale dal dopoguerra». Cosa è cambiato nel frattempo. Le inutili polemiche sul biogas. E quelle sull’aeroporto. La politica che non sa dare risposte. I tempi lunghi il vero nemico
In 440 licenziati con una mail. Cambiano i modelli di produzione. Arrivano le prime vittime. La lezione che arriva dalla Ciociaria. Per una volta davanti agli altri. Le paure spiegate dal sondaggio Ipsos presentato all’EcoForum 2021. Dice che 6 italiani su 10 non conoscono i principi della circolarità. Al punto che che la metà non sa che l’Italia è leader in Europa per riciclo
In occasione del dibattito annuale tra Governo, Industria e Ambientalisti, promosso dalla triade Legambiente-La Nuova Ecologia-Kyoto Club, l’ad Marco Codognola ha presentato il modello Itelyum per la gestione e la valorizzazione dei rifiuti industriali