Unione dei Comuni

Il Corriere dei Piccoli del Comune Capoluogo

Il documento che il Pd sta preparando per il Congresso. Il dialogo che si sta cercando di intrecciare con chi non sta con il sindaco Mastrangeli. Tagliaferri a Cassino con Ciacciarelli. Gli attriti evidenti ma mai così profondi da far cadere la consiliatura. Ed il Consiglio prima di natale ne sarà prova

Ecco i soldi della Regione ai Comuni per potenziare la differenziata

Alla Provincia di Frosinone spettano più di 3 milioni per 14 Comuni su un importo complessivo erogato di quasi 10 milioni. Arriva più in Ciociaria che a Roma. Buschini (Saf) merito del lovoro fatto in questi anni da cittadini e Comuni ciociari

Undici Comuni si alleano: a Frosinone il primo ufficio Europa intercomunale

La visione che fu di Turriziani: mettere d’accordo 11 Comuni, con la propria storia e l’imprescindibile autonomia e indipendenza. Non è ancora un’ ‘Area Vasta’. Ma si arriva al primo ufficio concreto. Frosinone si riappropria di un ruolo guida. Senza voler fagocitare i centri vicini

Progetto “Frosinone Area Vasta”: l’unione fa la forza in Europa

La commissione, presieduta da Vincenzo Iacovissi, ha sfornato il piano che prevede l’alleanza tra 11 comuni per superare la soglia dei 50 mila abitanti ed accedere direttamente ai finanziamenti europei. Presto la firma della convenzione, a gennaio 2025 la partenza

Grande Capoluogo, otto Comuni dicono si al primo passo

Otto Comuni hanno detto si al primo passo per la creazione di un’area vasta che li metta insieme per gestire in modo integrato i loro servizi. È lo sviluppo del progetto ‘Grande Capoluogo’. Altri due hanno detto si ma oggi non erano presenti. Il caso dell’emergenza smog. Dove la cabina di regia intercomunale sarebbe determinante per combattere l’inquinamento

“In Vino Vetus”, Ceccano si riscopre Comunità

Va forte il percorso enogastronomico organizzato in centro dall’assessorato all’ambiente con i fondi regionali per la valorizzazione di prodotti e tradizioni locali. Bagnata da Cesanese del Piglio e Passerina del Frusinate, vini degustati gratuitamente, una giornata che finisce negli annali della Città. O, meglio, della Contea. Che preferisce essere “big” nel Gal anziché una delle “big” dell’Area Vasta.

Il vertice della rottura e la riunione che segnerà le elezioni

Il drammatico vertice con cui evitare la rottura. Il No alzatosi da Cassino. La mediazione di Sara Battisti. Il pranzo alla Foresta che ha spostato in avanti il confine. Soprattutto la riunione convocata da Enzo Salera: alla quale Barbara Di Rollo non andrà. Da lì succederanno molte cose

La forza dell’unione: Roccasecca è (quasi) Capitale

Senza ricevuta di ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. Più forti dei campanili, il coraggio di mettersi insieme, sfidando secoli di inutile rivalità. Per arrivare alla finale della Capitale Italiana della Cultura. Ma su San Tommaso…