Huxley dixit: la dittatura perfetta sarà una democrazia, una “prigione senza muri nella quale i prigionieri non sogneranno mai di fuggire”.
Macron
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Macron o puoi effettuare una ricerca sul sito per Macron.
Questione di sbarramento al 4% a volerla vedere tattica e di diga al sovranismo a vederla strategica: ma fare un accordo a tre è difficile
Tutte le partite aperte di una premier costretta a contraddirsi praticamente ogni giorno e che a volte fa votare “strano” il suo partito. Scontentando Tajani e Fazzone.
Le possibili conseguenze politiche dell’imminente fine mandato di Paolo Gentiloni. C’è chi vede all’orizzonte una collaborazione con Macron e Draghi. Chi dice no sostiene che così la Francia potrebbe beneficiare di un primo ministro italiano incline ai suoi desideri, mentre l’Italia potrebbe ritornare, attraverso Draghi, ad un “draghismo light”. Un ruolo potrebbe anche essere giocato da Renzi
Le dinamiche che precedono le elezioni Europee del 2024. Le strategie dei principali attori. L’influenza delle decisioni a livello locale ed in particolare dal Lazio. Dove gli effetti del Congresso Regionale hanno cambiato il Pd. E la posizione di Abbruzzese obbliga il centrodestra alle contromosse
La difficilissima posizione della premier sulla crisi in Shael, il “duello” con la Francia e le opposizioni che infilano il piede nel varco
Dietro al braccio di ferro con la Francia c’è il tentativo di prendere le misure da subito a Giorgia Meloni. Per testare le reazioni e la capacità di risposta. Ma c’è anche un rischio dal fronte interno.
Se anche Emanuel Macron si ritrova nelle condizioni del sindacoi Damiano Coletta. Con una maggioranza da inventare giorno dopo giorno
I risultati delle elezioni francesi forniscono indicazioni anche per la destra italiana. Gabriele Picano evidenzia le distanze tra Fratelli d’Italia ed il movimento di Le Pen. E punta il dito sulla situazione interna: “Senza spirito di coalizione non si vince”
Cosa sta accadendo in Francia. E perché ci riguarda da vicino. E per chi dobbiamo fare il tifo, a costo di turarci il naso secondo il punto di vista di Franco Fiorito
Senza Ricevuta di Ritorno. La ‘Raccomandata’ del direttore su un fatto del giorno. La vendetta della Prima Repubblica sulla Seconda. E la sconfitta dei mestieranti sciolti.
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Il segretario del Pd non ha rinunciato all’idea di convincere il presidente del Parlamento Ue. Porta in faccia a Calenda. Nei Cinque Stelle Luigi Di Maio mette all’angolo Virginia Raggi. Che replica: “Mi candido anche da sola”. E nel centrodestra la spaccatura sulle ipotesi di Bertolaso e Rampelli evidenzia le difficoltà. Ecco perché il Governatore del Lazio non scopre le carte.
Gli attentati in Francia ci smuovono l’animo e ci spingono a sfoderare la spada. Ma non è questa la via, e non è la spada che ci salverà. Perché solo chi testimonia amore è davvero salvo.
Curva dei contagi in salita, D’Amato lancia il preallarme. Il picco è dietro l’angolo. Si prepara la battaglia per difendere Roma ed il Lazio. Perché è vero quanto detto nelle ore scorse da Macron: “Il virus circola più di ogni peggiore previsione”
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
«Vi faremo la peggiore cosa possibile: vi lasceremo senza un nemico»: il colonnello del Kgb strinse la mano al suo ‘collega’ della Cia prima di lasciare Berlino. Intorno a loro un intero…
di Biagio CACCIOLA Politologo, Opinionista Per comprendere un po’di più le elezioni presidenziali francesi, e in particolare il successo al primo turno di Marine Le Pen , tocca guardare un…