In provincia di Frosinone aumentano i contratti di lavoro, ma con più precarietà e salari più bassi. L’industria sta scomparendo, sostituita da una realtà basata su logistica e servizi, mentre l’agricoltura rimane marginale. C’è stata una crescita nell’occupazione femminile, ma le donne continuano a ricevere salari inferiori agli uomini. La fotografia scattata da Eures ed illustrata a Fiuggi da Uiltucs
Uil
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Uil o puoi effettuare una ricerca sul sito per Uil.
I numeri della desertificazione bancaria in Ciociaria. Dal 2018 al 2022 si contano 26 sportelli in meno e 87 posti di lavoro saltati. Altri 7 Comuni sono rimasti senza sportello bancario. I numeri del lazio. L’eccezione della Banca Popolare del Cassinate
Il 19 novembre del 1969 un agente in servizio con la Celere morì centrato da un tubolare. E da allora nulla fu più come prima
Perché sia il leader del Carroccio che il segretario della Cgil hanno sbagliato ad alzare il volume “politico” di un diritto sociale
Il rilancio della nuova produzione Stellantis ci sarà ma entro la fine dell’anno. E con i sindacati divisi tra giudizi positivi ed altri non del tutto
Quanto costa un affitto a Frosinone. tanto. Troppo. Il più alto del Lazio dopo Roma, con una media mensile di 690 euro. Ecco perché molti cercano una soluzione nei centri vicini
Parte da lontano la voglia di migliorare le condizioni lavorative e acquisire nuovi diritti. Oggi il primo maggio ha ancora un significato? I numeri dicono di sì. Tarquini (Uil) mette sotto la lente di ingrandimento la situazione occupazionale in provincia di Frosinone
La festa dei lavoratori si porta dietro le conseguenze dell’annus horribilis 2020. Lo sviluppo passa per i progetti (e i fondi) europei e nazionali. E alla necessità che nessuno continui a suonare mentre la nave affonda. Niente piazze, mentre i sindacati lanciano lo slogan “L’Italia si cura con il lavoro”.
La pandemia ha acuito le problematiche di un settore già claudicante. Il quadro del segretario provinciale Feneal Uil Flavio Fareta. Tra numeri, agognate svolte green e strumenti “non ancora assorbiti”.
Sette ore nello stabilimento Cassino Plant. Il nuovo Ceo Carlos Tavares con il presidente Stellantis John Elkann hanno esaminato la situazione, definito la strategia, indicato il futuro. Passerà dalle nuove Giulia e Stelvio. Soprattutto da Grecale
Lo storico sindacalista Uiltec analizza la scelta di Francesco Borgomeo di amplificare ancor più la sua mission green e circular. E assieme alla competitività individua il vero vantaggio: lo scacco al malaffare.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Mille posti letto, 20 Rsa e mille nuovi infermieri. Con nuovi protocolli e blocco degli accrediti con i privati. Perché Covid lo ha insegnato amaramente. Ed ha prodotto un accordo fra sindacati e Regione: agli anziani serve un’assistenza su misura.
Bombardieri e Coppotelli a Roma, Landini a Napoli. Ed Anna Maria Furlan infiamma Piazza Duomo. Il sindacato torna in piazza. Non ci sta a farsi mettere alla porta. Rivendica il posto che compete ai lavoratori per decidere cosa fare dei fondi Ue che stanno per arrivare
Il segretario della Cgil arriva a celebrare i 100 anni della Camera del Lavoro locale e apre sui grandi temi: identità, statuto e le nuove sfide nazionali ed europee innescate da Covid. Perché lavoro e diritti tornino al centro delle azioni di governo,
Gli asset di Cgil, Cisl e Uil Lazio per il dopo Covid. Ripartendo dal pubblico e non commettendo più l’errore di tagliare i fondi. Perché il futuro è da (Ri)costruire. Ora.
L’ondata di richieste di cassa integrazione per via del Covid-19. Coppotelli: ” l’emergenza deve essere un’opportunità. Va guidata innanzitutto nel Lazio una transizione “green” attraverso l’economia circolare”
I dati dell’istituto Demoskopika: calano gli iscritti al sindacato per Cgil e Cisl. Tiene la Uil. Il crollo rasenta l’emorragia in alcune regioni in particolare: quelle governate dal centrosinistra. Nel Lazio: Cgil -14mila tesserati e Cisl -11.400
I sindacati Cgil – Cisl e Uil compiono uno scatto nella corsa per la governance della futura Camera di Commercio unita Frosinone – Latina. Fanno quadrato. E mettono a punto l’intesa. Sia a Frosinone che a Latina. Staffetta Cisl – Uil. A Coppotelli la prima metà del mandato