Il patron bianconero svela i segreti della grande stagione fin qui disputata dalla squadra di Ciardi che sta dominando l’Eccellenza a suon di primati. Idee chiare ed umiltà per il patron da 4 anni a capo della storica società. “Grande gruppo, tifosi fantastici ed unità d’intenti. Ma in Serie D servirà uno scatto sugli impianti”.
Giovanni Palma
E’ un’estate paradossale per gli allenatori. Il tecnico dei record, “re” dei dilettanti, è ancora senza panchina dopo la trionfale stagione nel Sora che ha condotto in Serie D. Come Luciano Spalletti e Fabio Grosso
Dopo la promozione, scatta la rivoluzione in casa bianconera. Via l’allenatore, arriverà Campolo. “Volevo restare, non è stata una separazione consensuale”, ha detto Ciardi. Il presidente Palma svela: “Raffreddati i rapporti personali e poi serve un mister a tempo pieno. La Serie D è un’altra cosa”. Lasciano inoltre capitan Costantini e il bomber Corsetti
Il Sora dei record conquista la Serie D dopo otto anni e con 9 turni d’anticipo. Una macchina da goal. Ha vinto 24 partite di fila. E l’esordio non era stato dei migliori
A suon di gol ed assist l’attaccante di Sezze è uno dei trascinatori della squadra bianconera ormai ad un passo dal salto in Serie D. Antonio punta alla quarta promozione e svela i punti di forza del gruppo allenato da Alessio Ciardi
La squadra bianconera domenica prossima inizierà i playoff per la promozione in Serie D. La tifoseria si sta mobilitando e seguirà in massa i ragazzi di Ciardi nella trasferta di Acilia. Il sogno è quello di tornare protagonisti come negli anni 90’. La società punta forte sulla vena dell’attaccante romano che ha centrato il record di gol (35) in Eccellenza
Torna il Festival Francesco Alviti. Che celebra la vita di un giovane musicista scomparso a 22 anni. Trasformando l’assenza in musica, amicizia e arte. Realizzando 18 eventi che onorano la sua memoria e uniscono la comunità.
Il rally umbro ha aperto il campionato italiano rally Terra 2025 e il tricolore assoluto Junior 2025, organizzato e promosso da ACI Sport. Fondamentale il supporto tecnico della Motosport Italia, coordinata dal pilota manager, e partner della rassegna dal 2019. La corsa ha messo in luce il talento di Michael Rendina, figlio d’arte e premiato di recente come “Pilota romano dell’anno”
Informare, le aziende del territorio ed Unindustria in sinergia per la missione “felsinea” del team. Dove le aziende del Sud Lazio capaci di creare innovazione hanno avuto la loro vetrina
Scelto il neo segretario cittadino ma il Partito resta diviso. Ancora pesano i dissidi interni che hanno segnato le elezioni comunali del 2021. Il successore di Ottavia Raduazzo pronto per il campo largo. Il caso dellaa foto senza Arnone. E la presenza di Scipione
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 15 gennaio 2024
Il 2024 del sindaco Riccardo Mastrangeli e della sua amministrazione. Dall’assedio alle rotture. I ribaltoni ed i rimpastini. Per un 2025 che si presenta altrettanto complesso
Troppi gay nella stesura dell’Arialda e il magistrato Spagnuolo, affiliato alla Loggia P2 del Venerabile, ripristinò l’ordine “borghese”
Il Presidente del Consiglio che per chetare gli animi cattolici dopo la legge sul divorzio varò le baby pensioni: con 10 miliardi di costi
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 12 giugno 2024
Il superfluo che ispira, con polemiche “agganciate” alla politica ma che con la sua mission non c’entrano affatto. Sotto l’abazia e dovunque
La visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Cassino non sarà la prima. Era stato in città altre due volte. Sono 8 i presidenti italiani che sono stati nella città martire. Ecco quali. E quando
Il Frosinone ha chiuso con una sconfitta contro la Lazio che non inficia dodici mesi storici per la Ciociaria. Il prossimo grande obiettivo sarà la salvezza mai conquistata. Successi e delusioni dello sport provinciale che cerca il rilancio dopo il periodo buio del covid
Il direttore della Gipsoteca di Monaco di Baviera ha inteso riaprire un caso che affonda le sue radici in sopraffazioni, trucchi e imbrogli
I contagi risalgono ma stavolta e per fortuna sono solo occasione per analizzare la lettura politica del fatto. E il reset dei vecchi tecnici