La nostra storia industriale. L’undicesima puntata. L’istituzione del Casmez per ridurre la distanza economico-sociale tra il settentrione ed il meridione. Ma il problema è rimasto vivo malgrado anche i tanti interventi legislativi che si sono succeduti negli anni
Nord e Sud
I luoghi comuni tra Nord e Sud. Il viaggio del prof frusinate tra Storia e falsi miti. Fino a scoprire che buona parte dell’efficienza del Nord poggia sul lavoro di un capitale umano del Sud. Il caso emblematico è…
La maratona è cominciata. Non terminerà prima di lunedì. Ed una volta tagliato il traguardo consegnerà alle Camere il testo della nuova legge elettorale. Con tanto di collegi: i raggruppamenti di Comuni…
La nostra storia industriale. La 12ma puntata. Gli avvenimenti storici e planetari che determinarono la fine della Cassa del Mezzogiorno e l’esperimento alternativo fallito
La due giorni di Vannacci tra Frosinone e Latina è un segnale. Da leggere insieme al riconoscimento del Mimit, l’identitarismo con la figura del Segretario. Il generale potrebbe trasferirsi in Italia. Il che avrebbe conseguenze per Abbruzzese
La messe di voti europei si preannuncia scarsa e serve una “sponda”: con un gruppo autonomo per candidati misti. E decisamente strani
Il Ministero del Turismo, per «un mero errore materiale», rettifica il bando che assegnava più della metà della torta a piccoli comuni a vocazione turistica come Ventotene e Atina. Ora è per i borghi settentrionali piazzatisi dopo nella graduatoria generale. Si guarda già alle prossime Elezioni europee e si parla di centralità del Turismo a livello nazionale. Ma la Regione Lazio non ha più uno specifico Assessorato. E si discute di Basso Lazio davanti alle sedie vuote della Politica.
Il segnale per Anagni dietro le scelte della Federazione Dem sulla nuova Segreteria. Pesano le mosse fatte per le scorse Comunali. E le divisioni. Ma soprattutto il risultato
Quella del leader del Carroccio sulla ‘Pace Fiscale’ non è solo una battaglia ideologica, ma una precisa strategia: per pescare dove il tema è più sentito
Quello che “non ti aspetti” da un leader che non segue solo l’usta dei social. E che ha in animo ed in atto una precisa strategia politica
Il Sudtirol imbriglia il Frosinone che non trova la strada del gol ‘valido’. Il Var annulla un rigore, poi Insigne segna dopo un tocco di mano. Tre parate decisive di Poluzzi
L’analisi annuale del Sole 24 Ore. Con nuovi parametri e 90 indicatori statistici. Precipitiamo sul fronte Affari e Lavoro, un giovane su 5 non studia e non cerca lavoro. Ma recuperiamo sul fronte Sicurezza. Tutti i dati
Le quattro banche di territorio del sud Lazio si uniscono a Corrado Passera ed alla sua Illimity per la prima operazione di insieme. Finanzieranno il Green New Deal di Borgomeo. Grande segnale di forza per l’attrazione degli investimenti
Nessuna altra forza politica ha una rappresentanza tale sul cassinate. La deputata Francesca Gerardi, il consigliere regionale Pasquale Ciacciarelli e il sindaco di Pontecorvo Anselmo Rotondo possono costituire un punto di riferimento per una strategia politica finalmente attenta ad un territorio strategico. E non devono neppure andare d’accordo per forza.
I sindaci di Cassino e Pontecorvo potrebbero concorrere per la presidenza di un ente che da decenni è dominato dagli uomini del nord. Con ben tre esponenti di Ferentino che si sono succeduti alla guida: Scalia, Patrizi, Pompeo.
Il presidente del Frosinone Calcio confermato vice presidente degli industriali italiani. Resta alle relazioni Industriali anche nel nuovo board ‘nordista’ guidato da Carlo Bonomi. Che al Consiglio generale ha annunciato un’agenda 2030-2050 per il Paese
Gli imprenditori di Lombardia, Veneto, Emilia e Piemonte chiedono al Governo di ripartire subito. Altrimenti l’Italia muore. E’ quello che avevano detto subito i referenti nazionali, regionali e provinciali dell’associazione di categoria. La lacerazione in Confindustria. Il documento inviato a palazzo Chigi. la posizione comune ma la strategia diversa. Il rischio è che il motore si fermi. Per sempre.
Figlio d’arte per parte di madre e pure di padre. Ha deciso di fare il mestiere di entrambi: laureandosi in legge come il padre (ex magistrato) e vincendo le elezioni come la madre (4 volte parlamentare). Nicola Procaccini, sindaco di Terracina, ora punta al grande salto.
Il vicepresidente di Confindustria:
«Smonta i ministeri e fa fuggire gli statali». «Il danno non è soltanto al ruolo così si toglie ricchezza alla Capitale»
L’indicazione di Francesco Zicchieri non scatenò soltanto la ribellione di Fabio Forte all’interno della Lega, ma anche la netta presa di posizione di Nicola Ottaviani con i vertici di Forza Italia. La nomina di Adriano Piacentini commissario degli azzurri fu un atto “riparatorio” voluto da Tajani e Fazzone. E in caso di elezioni anticipate il sindaco di Frosinone non lascerà strada al Carroccio