Le Langhe e Roero dietro casa. Grazie ad una degustazione con le produzioni di Gianni Gagliardo. La rinascita della Favorita. E tante bottiglie ancora
Nunc est Bibendum
Torno in giro per cantine e faccio di nuovo tappa nella bellissima Val di Comino…per parlare di Cabernet? Non proprio.
Rifermentato in bottiglia, croce e delizia. Moda passeggera o identità culturale? Un indizio per sciogliere i dubbi sta nella storia di Martina Lusenti e della sua famiglia.
La storia della Birra dei Lepini. Nata a Segni sfidando il lavoro che non c’è. E pure il lockdown. Con tanta passione ma anche tanto studio. Con ottimi risultati
Il vostro affezionatissimo ha appena compiuto 40 anni e ha ricevuto un gran bel regalo…
Torno nelle Langhe ma stavolta vado a Dogliani per parlarvi di un Dolcetto che farà molto parlare di se. Nato tra mille timori ed un nonno che non voleva abbandonare le sue stalle…
Una serata speciale in quel di Cassino, dove gli amici del Santo Bevitore Enoteca ci hanno deliziato con un percorso che va dalla Castiglia all’Abruzzo, da Salamanca ad Atri, dal mare ai monti. Un viaggio che non potevamo non raccontarvi!
Arpino ha ospitato l’incontro tra produttori di diverse regioni d’Italia organizzato da Enoteca Barnaba, un momento per degustare vini, aprirsi al confronto e… fare turismo
Nel piccolo borgo di Castel Campagnano si è tenuta la kermesse dedicata alla valorizzazione dei vini locali, a ritmo di musica, relax e ritrovata normalità.
Siamo abituati a vederlo accogliere i clienti nei suoi ristoranti nel sorano, eppure Massimo Viscogliosi ha deciso che non era abbastanza. Il vino chiama, nasce così Albetum…