È l’area nella quale si producevano i vini dell’antica Roma. Poi i Monti Cecubi sono stati dimenticati. Fino agli anni Ottanta, quando c’è stato chi è tornato a produrre. Negli anni ’90 la svolta. E oggi…
Nunc est Bibendum
Le Langhe di Giuseppe Cortese, gigante umile
La spina dorsale del versante Barbaresco e un’eredità di tenacia familiare che ha figliato vini immensi. Che soggiogano la memoria nei mille profumi di beve memorabili.
A ‘Guardia’ del vino c’è Bicu, un Angelo testardo
Il vino testardo dei fratelli Colangelo. Che nel Sannio antico non hanno avuto paura di sperimentare il nuovo. E che contro ogni previsione hanno avuto ragione. Fino a sedurre gli Usa.
Les Cretes e la viticoltura eroica in Val d’Aosta
La Val d’Aosta che ti aspetti ma che ti stupisce lo stesso. E’ quella della vinicoltura in purezza della famiglia Charrère. Dei sapori di una terra bellissima e del calore di un’azienda che per crescere ha seguito i ritmi del tempo. Che con il vino sono i ritmi giusti.
Poggio al Calore, vent’anni di attesa ma li è valsi tutti
Nunc est Bibendum torna in irpinia per raccontarvi una giornata alla scoperta di nuove aziende e cosa vuol dire fare enoturismo. Ecco, Attilio Colucci è uno di quelli che lo ha capito benissimo.
Eraldo Viberti, le colline delle Langhe dentro l’anima
Visitare le Langhe e scoprire che la storia degli uomini e quella dei vini possono ancora essere un tutt’uno. Amando una terra che dà grandi uve e che, a tenere stretto quell’amore, offre grandissimi vini. Come quelli che fa Viberti.
Le birre di Mds: quando la schiuma ha il sapore della gioventù che sfida i limiti
Manuele ed Anthony trasformano l’amicizia in passione comune. E in attività. Con un laboratorio nella quiete periferica di Cassino. E con tre bionde di assoluto rispetto. In attesa che il sogno diventi birrificio.
Sotto la cascata scorrono i sorprendenti vini del Vecchio Poggio
Amedeo e Graziella puntano sulla genialità folle di chi non opera su terreni ‘vocati’ e fanno centro. Enclavio, Puddinga e Gramé sono vini ben al di là della bontà che si dà ai prodotti sperimentali. Hanno tutto il carattere delle colline intorno ad Isola del Liri. E la forza di un’azienda che riecheggia l’Alma Mater toscana.
Piccoli vignaioli crescono. E con loro i vini del Pontino
Fare squadra per produrre vini di qualità in provincia di Latina. Sette storie per sette percorsi. Tutti di pregio. Perché dietro ci sono storie di coraggio, cura del dettaglio e competenza. E vitigni che poi ti stupiscono.
Quel Cesanese che si fa saggio con la gioventù…
Affile e MIchael Formiconi, un binomio che stana tutta la magia dei rossi celebri ciociari. E la trova nella scelta di non farli invecchiare troppo. Perché trovano presto struttura, carattere e scopo.