Nunc est Bibendum torna a raccontarvi un pezzo di Sannio attraverso le parole di Giampiero e Francesco Rillo, fratelli che guidano il percorso di Cantine Tora.
Recensione vini
Toni ed i suoi vini, lì dove brindavano i briganti
L’azienda campana Terra di Briganti della famiglia Di Cicco è un incontro felice fra la storia e il futuro. Futuro biodinamico per tirar su vini sorprendenti. Lì dove un tempo si dava assistenza ai briganti
Monti Cecubi, il vino dell’antica Roma
È l’area nella quale si producevano i vini dell’antica Roma. Poi i Monti Cecubi sono stati dimenticati. Fino agli anni Ottanta, quando c’è stato chi è tornato a produrre. Negli anni ’90 la svolta. E oggi…
Fosso degli Angeli, perché il vino è una cosa da grandi
La storia di una famiglia che decide “Cosa voglio fare da grande”. E sceglie di fare il mestiere dei nonni, tornando alle vigne. Ma in modo diverso: definendo un’identità. Nascono così i vini del Fosso degli Angeli
Nonostante tutto, tocca bere! Il buon vino per il ‘cenino’
Sarà un cenone diverso. Ma nulla ci potrà togliere il gusto della buona tavola per salutare il nuovo anno. Cosa bere. Una serie di consigli per vini di qualità ed alla portata di tutte le tasche.
Il vino moderno nella tradizione di Aia delle monache
Uno è commercialista e l’altro è consulente: la sfida di due fratelli che per passione iniziano a fare vino in un’area di grandi produttori. La novità della ‘viticoltura bio e sostenibile’
Le Langhe di Giuseppe Cortese, gigante umile
La spina dorsale del versante Barbaresco e un’eredità di tenacia familiare che ha figliato vini immensi. Che soggiogano la memoria nei mille profumi di beve memorabili.
A ‘Guardia’ del vino c’è Bicu, un Angelo testardo
Il vino testardo dei fratelli Colangelo. Che nel Sannio antico non hanno avuto paura di sperimentare il nuovo. E che contro ogni previsione hanno avuto ragione. Fino a sedurre gli Usa.
Les Cretes e la viticoltura eroica in Val d’Aosta
La Val d’Aosta che ti aspetti ma che ti stupisce lo stesso. E’ quella della vinicoltura in purezza della famiglia Charrère. Dei sapori di una terra bellissima e del calore di un’azienda che per crescere ha seguito i ritmi del tempo. Che con il vino sono i ritmi giusti.
Poggio al Calore, vent’anni di attesa ma li è valsi tutti
Nunc est Bibendum torna in irpinia per raccontarvi una giornata alla scoperta di nuove aziende e cosa vuol dire fare enoturismo. Ecco, Attilio Colucci è uno di quelli che lo ha capito benissimo.