Somme, sottrazioni, bottiglie. I conti non tornano ma forse ho bevuto troppo! Buon 2022…
Recensione vini
Il vostro affezionatissimo ha appena compiuto 40 anni e ha ricevuto un gran bel regalo…
Torno nelle Langhe ma stavolta vado a Dogliani per parlarvi di un Dolcetto che farà molto parlare di se. Nato tra mille timori ed un nonno che non voleva abbandonare le sue stalle…
Siamo abituati a vederlo accogliere i clienti nei suoi ristoranti nel sorano, eppure Massimo Viscogliosi ha deciso che non era abbastanza. Il vino chiama, nasce così Albetum…
Finisce il lockdown e si riapre la cantina: tornano le recensioni dei vini. Per ripartire: una degustazione difficile e impegnativa. Con la collaborazione dello chef Antonio Di Folco. In tavola una falanghina extra dry Tenuta le Vignole. Ed una vera chicca: l’Altea Bianco di Altea Illotto, un ‘nasco’ di grande pregio
Invece di mettersi a suonare, quattro ragazzi si sono riuniti in garage per fare il vino. Unendo le loro piccole forze. Per mantenere l’antica tradizione delle loro famiglie. Nasce così la storia dei 4 Garagisti di Sorgono
Nuova avventura eno-pericolosa nel Sannio, ospite di due cugini che hanno stesso nome e cognome e che guidano un’azienda sempre in prima linea nella promozione del Sannio vitivinicolo…a dispetto dei numeri.
Una storia lunga due secoli. fatta di divisioni e riunificazioni. Nella quale i temi chiave sono Classicità e Tradizionalità. Benvenuti a Cascina Fontana: i veri maestri del Barolo.
Il mitico Nevio Scala dopo il ritiro dai campi di calcio è tornato alle sue origini. I vigneti di famiglia. L’incontro con Alessioporcu.it al Vinnatur 2019. Produzioni di grande qualità
Il ricordo di un afoso pomeriggio in terra Toscana mi ha fatto conoscere l’azienda Luteraia, un vero colpo di fulmine. Alla scoperta del vino Indaco…