A Bruxelles l’ex sindaco dI Terracina, oggi parlamentare Ue, presenta il primo report sulla radicalizzazione islamica in Europa. Non è un problema di religione. “Ci stiamo lentamente annullando”. L’allarme per una nuova radicalizzazione silenziosa in atto
Islam
Monsignor Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione Cei per l’Ecumenismo e il Dialogo (e vescovo di Frosinone) interviene nel dibattito sulla presenza dei musulmani nelle parrocchie italiane. La discussione era stata aperta all’indomani…
La “scomoda” posizione concettuale di Cecilia Sala che illo tempore fu contro il processo italiano ai Marò è il pretesto per ricordare i cicli di una Storia beffarda.
Bilancio di fine anno e propositi per il futuro alla ricerca di un difficile equilibrio tra buone e brutte notizie. La teoria del “miglior mondo possibile” di Leibniz
Huxley dixit: la dittatura perfetta sarà una democrazia, una “prigione senza muri nella quale i prigionieri non sogneranno mai di fuggire”.
Il G7 svolto tra Anagni e Fiuggi non ha brillato per contenuti. Deludenti il messaggio politico ed il documento finale. La parola pace doveva essere il filo conduttore dell’incontro ed invece è stata relegata nella dichiarazione finale. Tuttavia per la Ciociaria resterà un evento storico
Archiviato il “Pratone 2024” ma non i problemi del Carroccio: che diventa oltranzista malgrado le componenti governiste, anche nostrane. Ed il caso Lazio tiene banco: tracciata la linea del Piave
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di sabato 14 settembre 2024
Il libro della scrittrice frusinate sul concetto di povertà e prendendo spunto dalla santa di Assisi e dalla fondatrice dei Focolarini
Le polemiche della settimana appena trascorsa sul genere di una pugilessa. Arrivano addirittura nel dibatti presidenziale Usa. Dimenticando la guerra in Ucraina, i missili tra Teheran e Geruslemme, l’equilibrio sempre più in bilico. La riscoperta dell’eristica
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di venerdì 2 agosto 2024
Elogio dell’apertura delle Olimpiadi. Con la quale i francesi ci ricordano che è stata la morale a mettere limiti al modo di amarsi. E non la religione. Per questo la Francia è grande
Di pessimo gusto. Perché inutilmente volgari. L’apertura di queste olimpiadi non rappresenta la cultura dello sport né quella francese. Che dimentica come nel frattempo il mondo vada avanti. E nelle stesse ore si sono mossi Nethanyau, Xi che non mette le date a caso, il Venezuela…
Cosa succede con il ritiro di Biden dalla corsa per le Presidenziali. Quali possono essere le conseguenze per noi. Perché una cosa è certa: le conseguenze ci saranno
L’imam che predica in un’università non è una novità. Lo abbiamo già visto. Con predicatori e ideologie diverse. Erano gli Anni 70 ed il seme dell’odio attecchì. Ora come allora l’università ha bisogno ora di una laica riconsacrazione alla Ragione
La tendenza del Governo a dire una cosa e subito dopo il suo esatto contrario. Non è un buon segnale quello che si manda agli elettori. Come sta accadendo per il redditometro. E molto altro ancora
Abbruzzese firma la candidatura ufficiale per le Europee nella Lega. La prova di forza muscolare fatta ad Anagni. Il ruolo di Guglielmo Vecchi. Il segnale al gruppo dirigente
Due missili su Lampedusa e l’orgoglio per Sigonella ad incombere tra Italia ed Usa mentre il terrorismo libico minacciava l’Europa
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di sabato 13 aprile 2024
Ventuno anni fa il colpo di coda delle Brigate Rosse. Già sconfitte dalla Storia e dallo Stato. Riesumate da giovani dalla vita mesta, in netto contrappunto con gli orrori che seminarono