Finisce il lockdown e si riapre la cantina: tornano le recensioni dei vini. Per ripartire: una degustazione difficile e impegnativa. Con la collaborazione dello chef Antonio Di Folco. In tavola una falanghina extra dry Tenuta le Vignole. Ed una vera chicca: l’Altea Bianco di Altea Illotto, un ‘nasco’ di grande pregio
Marco Stanzione
Il ricordo di un afoso pomeriggio in terra Toscana mi ha fatto conoscere l’azienda Luteraia, un vero colpo di fulmine. Alla scoperta del vino Indaco…
Ceccano-Birra, un binomio storico che oggi non guarda più alle multinazionali ma si affida al talento e all’iniziativa di giovani imprenditori, che amano il luppolo fin da quando erano ragazzini.
L’azienda campana Terra di Briganti della famiglia Di Cicco è un incontro felice fra la storia e il futuro. Futuro biodinamico per tirar su vini sorprendenti. Lì dove un tempo si dava assistenza ai briganti
La storia di Cannaceutica. Produzioni agricole ricavate dalla canapa in piena Valle di Comino. Le incomprensioni iniziali. Ora l’olio e la farina. Ma soprattutto… Raffaellesca, la birra con la cannabis
L’arte di intrecciare vimini: a Roccasecca è quella dei ‘Canestrari’ gente come Silvio Tedeschi, che ha ripreso in mano un’antica tradizione e la sta accompagnando lì dove il progresso non dimentica il passato.
È l’area nella quale si producevano i vini dell’antica Roma. Poi i Monti Cecubi sono stati dimenticati. Fino agli anni Ottanta, quando c’è stato chi è tornato a produrre. Negli anni ’90 la svolta. E oggi…
Sarà un cenone diverso. Ma nulla ci potrà togliere il gusto della buona tavola per salutare il nuovo anno. Cosa bere. Una serie di consigli per vini di qualità ed alla portata di tutte le tasche.
Una natività di quasi 90 metri quadrati. E tutta fatta a mano. Il presepe ‘con’ Roccasecca dentro realizzato da Gennarino Marcuccilli ed i suoi amici artigiani, ognuno con il suo mestiere. Che è arte.
Cambia il mondo, cambiano le scarpe, ma non cambia la voglia di Luigi Bendinelli di fare delle scarpe il centro della sua vita. Scarpe ‘notturne’ e ciocie per una terra che ha ancora molta strada da percorrere