La Certosa di Trisulti sarà la sede della scuola di formazione con cui forgiare i nuovi politici di un movimento populista. Con l’obiettivo di orientare in maniera tradizionalista le prossime elezioni europee. E assediare il Vaticano. Per portare una corrente Populista nel Sacro Collegio e condizionare le politiche della Chiesa
Spreafico
Reclusi e torturati sotto terra: l’incubo dei migranti della Diciotti rifugiati a Frosinone
Non sono rientrati molti dei disperati in fuga e salvati da nave Diciotti. Anche due famiglie eritree che erano state ospitate dalla Caritas a Frosinone. Il racconto della loro odissea: venduti e comprati da più bande, torturati, seviziati. I bambini nati in cella e morti di stenti. L’inferno. E poi l’accoglienza a Frosinone. Il sogno di andare dalla zia in Olanda.
Spreafico: La propaganda non aiuta a capire il dramma dei migranti
Il vescovo di Frosinone Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione per il Dialogo, ha rivolto gli auguri ai musulmani in occasione della festa per la fine del Ramadan. Ed ha puntato il dito verso la propaganda contro i migranti che non aiuta la comprensione
Monsignor Pompili diventa ministro della Comunicazione dei vescovi italiani
Ad appena tre anni dall’ordinazione a Vescovo, il parroco di Vallepietra e della Concattedrale di Alatri diventa presidente di Commissione della Conferenza dei vescovi italiani. La nomina è arrivata durante l’Assemblea Generale della Cei
«Quanto è facile aiutare gli altri a portare un pezzo della loro croce» (di A. Spreafico)
Il vescovo Ambrogio Spreafico: Noi, spettatori lontani delle sofferenze degli altri. Ci scandalizziamo e dimentichiamo subito. Se alleggeriamo il peso della loro croce diventa subito più leggere pure la nostra. Perché…
Spreafico: «Digiuniamo da questo vero spreco di parole!»
L’intervento del vescovo di Frosinone Ambrogio Spreafico. per comprendere il vero significato della Quaresima. Non è tristezza. Il vero digiuno? Rinunciamo allo spreco di parole
Il vescovo Spreafico: «Il pregiudizio antiebraico non è per nulla morto»
La Chiesa italiana ha celebrato il 17 gennaio la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Arrivato alla sua XXIX edizione, l’appuntamento si apre quest’anno alla sfida di combattere antisemitismo e pregiudizio anti-ebraico.
Martin Lutero voleva protestare e non dividere la Chiesa
Lutero e quella sfida di rinnovamento. Le 95 Tesi affisse cinque secoli fa. Il vescovo Ambrogio Spreafico invita a rileggere la Riforma oltre le divisioni.
Spreafico contro lo sfregio ad Anna Frank: «Vergogna»
Il vescovo di Frosinone tuona contro lo sfregio alla memoria dell’Olocausto: presidente della Commissione che dialoga con l’Ebraismo, dice «Vergogna»
Se il vescovo parla a suocera perché nuora intenda (di B.Cacciola)
Perché il vescovo di Frosinone Ambrogio Spreafico a Munster, nell’incontro con Angela Merkel e Ahmad al Tayyeb Grande Imam di al-Azhar (la più alta autorità religiosa sunnita), ha rivendicato con forza un nuovo rapporto tra…