Industria

I 60 milioni adesso ci sono: via ai progetti

Sbloccati i 60 milioni di euro per le aree industriali del Lazio. Sono destinati a finanziare una quarantina di progetti per migliorare la competitività delle imprese e l’infrastruttura industriale del Lazio.

Quella miniera chiamata Logistica

Il settore della logistica a Frosinone sta registrando una crescita significativa, sostituendo il settore metalmeccanico come trainante per l’economia locale. Nel 2023, il numero di aziende e lavoratori è aumentato del 2,2%. Previsti ulteriori aumenti grazie a nuovi progetti come il polo logistico del freddo più grande d’Europa e il Sacco Green Logistics Park. La pandemia ha reso strategici i magazzini, rinforzando l’importanza della logistica nella catena di approvvigionamento.

Ecco le nuove Giulia e Stelvio

Durante il primo incontro dell’Osservatorio nazionale a Torino, sono stati presentati i nuovi modelli elettrici Giulia e Stelvio di Stellantis. Il cambiamento rispecchia l’industria automobilistica in crescente movimento verso la sostenibilità ed elettrificazione. Questi modelli, insieme ad altri progetti innovativi di elettrificazione e ai cambiamenti in corso negli stabilimenti italiani di Stellantis, dimostrano la determinazione dell’azienda di rimanere in prima linea in questo settore in evoluzione.

Ciociaria, stanno qui i redditi più bassi

La Ciociaria registra il reddito medio più basso del Lazio, con poco più di 18.000 euro annui a persona, secondo i dati Inps. Anita Tarquini, Presidente del comitato provinciale dell’Istituto, evidenzia l’importanza del ruolo dell’INPS nel contesto di crescenti disuguaglianze economiche

Qualità della Vita, la Ciociaria recupera 3 posizioni

La Ciociaria migliora la posizione nel rapporto sulla qualità della vita da 78a a 75a. Il Pontino perde cinque posti, mentre Roma guadagna 20 posizioni. Nell’analisi, esistono forti divisioni tra il Nord e il Centro rispetto al Sud e le isole. Più del 37% della popolazione vive in zone con una bassa qualità della vita

Il segnale d’allarme degli industriali sul futuro del Consorzio

Gli industriali ciociari guardano l’orizzonte dopo l’annuncio delle dimissioni del presidente del Consorzio Industriale, Francesco De Angelis. Temono una perdita di rappresentanza territoriale dalla provincia di Frosinone. Vogliono che la successione rispetti gli equilibri regionali. La Regione Lazio potrebbe optare per un commissariamento, nominando una figura di sua scelta.

Economia del Lazio: luci, ombre e sfide secondo Bankitalia

Nel primo semestre del 2023, l’economia del Lazio ha registrato una crescita dell’1,2%, mostrando un rallentamento rispetto al 2022. Nonostante ciò, settori come il turismo e le costruzioni hanno avuto una crescita positiva. I futuri eventi del Giubileo e dell’Expo hanno stimolato gli investimenti

L’orgoglio di un territorio che non si arrende

Il documento con il quale il territorio ha mostrato con orgoglio al Governatore del Lazio Francesco Rocca la sua voglia di uscire dalla palude. Gridando che non è al collasso né al declino. E che ha solo bisogno di norme snelle e mirate per tornare in alto.

Dagli Stati Generali al Governissimo territoriale

Un documento programmatico, l’unione d’intenti, un’Area idealmente sempre più vasta, i primi impegni della Regione Lazio. La Provincia di Frosinone va oltre gli steccati politici e i campanili. La Ciociaria non vuole essere più quella di prima.

Stellantis, la vendita non è più riservata

La palazzina uffici dello stabilimento Stellantis di Cassino è ufficialmente in vendita. Settemila metri su quattro piani. Se ne occupa la Ipi Agency di Torino. Ma tutti sul territorio giurano di saperne niente

Frosinone e Latina sono fuori dalla Zes

Bocciate le proposte di inserire le province di Frosinone e Latina nelle Zone ad Economia Speciale. Ora il Lazio Sud è accerchiato da aree nelle quali sono previsti grandi benefici per chi ha lì l’azienda. Si rischia il collasso. L’annuncio di Calandrini. La fiducia condizionata di Ottaviani. La rabbia di Battisti

error: Attenzione: Contenuto protetto da copyright