Industria

Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Industria o puoi effettuare una ricerca sul sito per Industria.

Lavatrice senza corrente

Paghiamo oggi il prezzo di scelte sbagliate fatte anni fa. Ci illudiamo di avere recuperato ma anche gli altri correvano. La vera domanda è se interessa ancora la manifattura con i posti di lavoro e l’economia che crea. Perché l’alternativa non è piacevole

La visione industriale che ci è mancata: fin dall’Unità d’Italia

Inizia oggi la collaborazione del professor Guido Spegli di Presene: ricercatore e storico specializzato nella Storia Industriale dell’Italia centrale. A puntate ci racconterà come è nata l’industrializzazione legata alla Cassa per il Mezzogiorno nel Lazio Sud. Fu vera industria? O attirò solo ‘prenditori’ anziché ‘imprenditori’? Vera o falsa la storia del ‘Alza il capannone e scappa’?

Crisi-Stellantis, la sferzata della Cgil: a rischio 1.500 posti di lavoro

Alla vigilia dell’audizione alla Camera del Ceo Tavares e della riunione dei sindaci con i consiglieri regionali e parlamentari, a Cassino si è svolto un importante convegno. Il segretario del sindacato Gatti ha confermato i numeri drammatici sui licenziamenti ma ha invitato a guardare al futuro: “Serve un piano di riconversione e una burocrazia più snella”

Il coraggio di Savoriti: “Stellantis, la conversione è un’opzione”

Il presidente di Unindustria: luci ed ombre sull’economia della provincia di Frosinone. Eccellenze ma anche il boom di Cig. L’Automotive soffre: “La conversione è un’opzione”. La sfida dell’innovazione. perché un concetto deve essere chiaro: una cosa è il salvataggio Stellantis, una cosa diversa è il salvataggio del tessuto industriale del territorio

Ciociaria maestra di IA: via allo sportello per la transizione digitale delle imprese

È una società di Frosinone la capofila di AI Magister: il Polo di innovazione digitale con il marchio di qualità della Commissione europea. Dall’interfaccia, l’unica con il Mimit, il primo bando da mezzo milione di euro per favorire il percorso delle Pmi verso l’intelligenza artificiale e il metaverso. Come funziona

Quell’agenda che manca e fa arrancare il Lazio

Il Centro stenta a recuperare i livelli di ricchezza pre-pandemia. L’analisi di Svimez rivela una crisi economica profonda nelle regioni centrali. Il caso del Lazio. La sua deindustrializzazione. La fine delle multinazionali. La soluzione della Termoli-San Vittore. E la mancanza di una strategia a lungo termine.

Industria da 4.0 a 5.0: «Altri 6 miliardi non per una, ma due Transizioni»

La quarta rivoluzione industriale era per «stimolare gli investimenti» sulla digitalizzazione. La quinta, firmata Mimit e Ges, sostiene «la trasformazione digitale ed energetica delle imprese». Il ministro Urso: «Primo piano in Europa con entrambe le transizioni». Gli specialisti di Profima: «Per il credito d’imposta, servono diagnosi energetiche entro il 2025».